Pubblicati da Enrico Borellini

Emilio Pucci

Sul fine vita arriva la prima proposta rosso-gialla dalla nascita del nuovo governo. Ed è anche la prima proposta dopo la decisione della Corte costituzionale di ritenere «non punibile» chi «agevola l’esecuzione del proposito di suicidio di un paziente tenuto in vita da trattamenti di sostegno vitale e affetto da una patologia irreversibile». Tra una […]

Gigi Di Fiore

È il finale schioppettante di un’auto celebrazione entusiasta, che ha coinvolto ministri, sottosegretari, il presidente della Camera e il vice presidente del Senato. Il movimento 5 Stelle diventato forza di governo celebra i suoi dieci anni di vita e lo fa a Napoli, dove già nel 2005 fu costituito il primo meet up grillino. Nel […]

Alessandro Orsini

Aby Ahmed, premier dell’Etiopia, ha ricevuto il Nobel alla pace perché incarna il sogno liberale che un solo uomo possa trasformare una dittatura in una democrazia nel rispetto dei diritti umani. La lista dei meriti elencati dal comitato che gli ha conferito il premio è lunga. Ahmed ha posto fine alla guerra con l’Eritrea e […]

Romano Prodi

I grandi cambiamenti dell’economia globale non stanno ancora mettendo in gioco il ruolo del dollaro nel mondo. Vi sono tuttavia segnali per cui, negli ultimi anni, la moneta americana fatica a mantenere l’ “esorbitante privilegio” che le si attribuiva. In primo luogo sono mutati i rapporti di forza: nell’immediato dopoguerra gli Stati Uniti rappresentavano il […]

Gino Ruozzi

Nel 1957, nel libro Maccheroni & C., Giuseppe Prezzolini scriveva di avere «letto molti libri di professori nonché di professoresse sull’influenza dell’Italia e della cultura italiana in America, pubblicati da rispettabilissime case editrici e tutti ben documentati sulla fama di Dante Alighieri e sulle traduzioni che ha subito e sui commenti che da questa parte […]

Ugo Tramballi

Garantire la pace fra due popoli che avrebbero dovuto essere fratelli e invece sono stati in lotta per oltre mezzo secolo, basta e avanza per meritare un Nobel. È soprattutto per questo che il comitato di Oslo ha premiato Abiy Ahmed Ali, il primo ministro dell’Etiopia che ha raggiunto una pace apparentemente definitiva con l’Eritrea, […]

Luca De Biase

Margrethe Vestager, destinata al ruolo di vicepresidente della Commissione europea specializzata sul digitale e alla conferma alla guida dell’Antitrust, ha dichiarato questa settimana che per salvaguardare la concorrenza nei mercati digitali dominati dalle grandi compagnie americane, sarà necessario andare oltre le multe. Davanti al Parlamento, ha affermato che si dovranno trovare rimedi più efficaci delle […]

Roberto Bongiorni

Il lancio è imminente, già in dicembre. Il luogo da cui sarà messo in orbita il primo satellite etiope sarà però la Cina. Non è un caso se questo sofisticato apparecchio di telerilevamento multispettrale, noto come ETRSS-1, sia stato relizzato in collaborazione con il colosso asiatico. In Etiopia tutto, o quasi, parla cinese. D’altronde dal […]

Alessandro Galimberti Stefano Piazza Valerio Vallefuoco

C’è una galassia nella finanza mondiale che vale due trilioni di dollari, che rappresenta il 6% delle transazioni globali e che ogni anno mette sul mercato 800 miliardi di “bond” atipici (più correttamente «certificati di partecipazione»). Un mondo che cresce a una velocità impressionante -gli asset sono più che quadruplicati in cinque anni – ma […]

Pierangelo Soldavini

Per il momento le uniche certezze di Libra sono Vodafone e Facebook. Alla vigilia dell’appuntamento in cui si farà la conta di chi parteciperà al progetto, la criptovaluta di Mark Zuckerberg raccoglie solo un coro di rinunce da parte dei grandi gruppi finanziari che avrebbero dovuto rappresentare il cuore del gruppo. Dopo PayPal, anche Visa, […]