Giovedì otto agosto

Buonguorno a tutti. Apertura obbligata per tutti i quotidiani: la crisi e il governo che traballa. Si va dal C’era una volta il governo di Repubblica, al Governo nel caos del Corriere alla Spallata di Salvini al governo della Stampa fino al Salvini sevizia Di Maio del Giornale al “fotografico” Di Maio sotto il treno di Libero. Passando per Salvini tradisce Di Maio e chiede poltrone al Carrozzone del Manifesto. Altri temi del giorno gli ottanta euro di Renzi al centro della manovra della Lega, Trump che rimette nel mirino la Fed, i venti di crisi in Germania (se la Germania ha la febbre, l’Italia rischia una polmonite dice Deaglio sulla Stampa), per finire con l’omicidio di Diabolik e una australiana licenziata per un twet contro il governo. Buona lettura.

Aria di crisi. Salvini rompe gli indugi e dà una spallata al governo. Dopo il voto che dà il via libera alla Tav, un vertice con il premier scongiura la crisi. La Lega chiede la testa di Toninelli, Costa e Trenta. Si affaccia l’ipotesi di un Conte-bis. More

Disfatte e giochetti. Antonio Polito sul Corriere. More

Una coalizione mai nata. Stefano Folli su Repubblica. More

Corto circuito fra i gialloverdi sull’orlo della crisi balneare. Marcello Sorgi sulla Stampa. More

Perché scommetto che non andremo a votare. Alessandro Sallusti sul Giornale. More

Salvini punta alle elezioni in primavera. Augusto Minzolini sul Giornale. More

Morituri te salutant. Marco Travaglio sul Fatto. More

Per ora vince Conte. Paolo Mieli intervistato dal Fatto. More

Sorpresa: il partito della nazione alla fine lo ha fatto il Truce. Giuliano Ferrara sul Foglio. More

Il bacio ad alta velocità Zingaretti-Zingaraccia travolge il governo. Claudio Cerasa sul Foglio in prima. More

Abbiamo già visto tutte le illusioni della manovra propagandata da mago Salvini. Veronica De Romanis sul Foglio. More

Ultimatum Salvini: si cambia o si vota. Maurizio Belpietro sulla Verità. More

Antonio Polito More

Stefano Folli More

Marcello Sorgi More

Alessandro Sallusti More

Augusto Minzolini More

Alessandro Campi More

Marco Travaglio More

Paolo Mieli More

Giuliano Ferrara More

Claudio Cerasa More

Veronica De Romanis More

Maurizio Belpietro More

Intervista a Rino Formica: «È l’ultima chiamata prima della guerra civile. Ora il Presidente parli». L’ex ministro socialista: «Assistiamo alla decomposizione delle istituzioni, nel decreto sicurezza si accetta la fine del ruolo di Palazzo Chigi. I leader politici sono screditati. Solo un’autorità morale e politica può mobilitare la calma forza democratica dell’opinione pubblica. Lo strumento c’è, è il messaggio del Colle alle camere». Daniela Preziosi sul Manifesto a pagina 5. More

Conte teme per il futuro del suo governo e cancella la conferenza stampa d’agosto. More

Il Quirinale attende “con rispetto” le decisioni delle forze politiche. More

Le osservazioni sul Sicurezza bis. Mattarella firmerà a ore la legge Sicurezza bis accompagnandola con due osservazioni sul sistema di sanzioni per Ong e ordine pubblico. More

Crisi ad agosto, rischio governo balneare Mattarella potrebbe puntare su un premier neutrale. Voto possibile già il 13 ottobre (Qn p.5). Perché il futuro di Salvini dipende dal patto con Mattarella. Il leader leghista prende atto che il governo non c’è più ma tra lui e le elezioni c’è un problema “tecnico” da risolvere (Foglio in prima). More

L’ultimatum a Conte “Programma e ministri nuovi o si vota a ottobre” (Repubblica p.2). «Cambiare in fretta o meglio le elezioni». [/read] Nel mirino del leader Toninelli, Trenta e Tria. L’ipotesi: vertice con Di Maio e poi lunedì al Colle (Corriere p.3). Beach tour dimezzato, linea dura di Matteo: nulla più come prima. Cancellati i comizi balneari di Sabaudia e Anzio, avverte i suoi: restate nei paraggi. Non si possono garantire reddito di cittadinanza a tutti e salario minimo (Messaggero p.4). Romeo: «Così il governo non è più credibile» (Corriere p.3). «Pronti a fare campagna elettorale se il patto salta ci sono solo le urne» (Messaggero p.4). Esulta il fronte di chi vuole le urne: il Movimento non può più risalire (Corriere p.6). [/read]

Il tormento di Di Maio: “Forse dobbiamo finirla qui”. More

Così Toninelli fa harakiri. La lista dei cantieri sbloccati. More

L’ex premier Matteo Renzi mette le mani avanti: “Se si vota nasce una forza di centro. More

Quel che Renzi non dice. Il commento di Eugenio Scalfari su Repubblica. Credo che l’ex segretario possa essere ancora utile ai democratici ma in un ruolo non politico.More

E il Pd? Caos Pd, Zingaretti: «Ora Conte lasci» More

Tav e Valli. Più fondi per la Tav, verso il via libera. Ue: finanziamento al 55%. Il voto in Parlamento era il segnale atteso dalla Commissione. Che si prepara a rivedere i contributi prima della fine dell’estate. More

Cio 1. Il Cio propone incontro a Governo e Coni: «Troviamoci per cambiare la legge» More

Cio 1. Il presidente del basket Gianni Petrucci e lo scontro governo-sport dopo la nuova legge: “Inutile il muro contro muro. Malagò? Guidare il Coni non è una battaglia personale. More

La nave spagnola con 121 migranti: “Aspettiamo ma cosa farà l’Italia?” (Stampa p.17).

Cerciello, nuovi video con gli americani prima dell’omicidio. Agli atti immagini inedite dei due indagati dopo l’uscita dall’hotel. More

Roma, ucciso Diabolik il capo degli Irriducibili. Attirato in trappola, un colpo di pistola alla testa: Fabrizio Piscitelli aveva 53 anni. Era seduto su una panchina, il killer vestito da runner lo ha preso alle spalle. More

L’appello di Libero. L’ex governatore ai domiciliari non ha mezzi per sopravvivere. C’è una colletta per pagare il cibo a Formigoni. Un amico si attiva per raccogliere fondi. Si può contribuire. Sul lastrico per sentenza (Libero p.9).

Manovra. Bonus 80 euro a rischio per 3 milioni di persone. Con la trasformazione in detrazione chi non versa Irpef perderebbe il beneficio. More

Via gli 80 euro. I poveri sempre più poveri. Il commento di Chiara Saraceno More

Trump: il nostro problema è la Fed, non la Cina. Il presidente chiede una politica di riduzione dei tassi più aggressiva. La Casa Bianca intensifica il pressing dopo i tagli in India, Nuova Zelanda e Thailandia (Sole p.5). Trump attacca la Fed: ridicola. E l’oro vola sopra 1.500 dollari (Corriere p.27).

Sulla Germania lo spettro della recessione. A giugno crolla la produzione industriale. Meno 1,5% su maggio e un clamoroso -5,2% rispetto a un anno fa. Soffrono il settore manifatturiero e le banche. More

Il rischio del domino. Se la Germania prende il raffreddore l’Italia rischia la polmonite. Il commento di Mario Deaglio sulla Stampa. More

La guerra commerciale Usa-Cina è un gioco a somma negativa.

Raffaele Borriello sul Sole a pagina 17 More

Libero scambio: nasce in Africa l’area più grande al mondo. Il trattato farà cadere le barriere, tariffarie e non, tra i Paesi del Continente (l’unico Stato che non ha firmato è l’Eritrea). Il quartier generale dell’AfCfta sarà in Ghana. L’attuazione avverrà per fasi successive. Gli obiettivi sono ambiziosi e il principale ostacolo è la carente rete di infrastrutture (Sole p.19). More

Ilva, Arcelor “batte” Di Maio e ora punta il ministro Costa. L’azienda incassa il ritorno dell’immunità (“a scadenza”) e ora vuole bloccare il riesame dell’Autorizzazione ambientale. More

Scoperte due intese per distorcere la concorrenza. Maxi-multa Antitrust ai big del cartone ondulato “Ora pagate 287 milioni” (Stampa p.19).

Stop ai nuovi assunti e al Viminale arrivano i militari in pensione. I sindacati temono un utilizzo massiccio degli ausiliari per i posti vacanti (Repubblica p.22).

Trump a El Paso sfida le proteste: “Controlli sulle armi”. Il presidente contestato nei luoghi delle stragi. Donald promette misure dopo le sparatorie, ma torna ad attaccare i migranti (Stampa p.10).

Stati Uniti. La più popolare star della televisione americana svela i suoi dubbi: “Risponderò presto alla gente” Winfrey un anno fa aveva smentito la corsa alla Casa Bianca: “Ma quella domanda resta valida” Oprah non esclude la candidatura “Ci penso, in molti me lo chiedono”. Ancora non credo che dovrei candidarmi alla Casa Bianca, ma sono chiamata a servire il Paese. Quando sono con gli amici la domanda continua a venire fuori. Un quesito che ha una sua validità (Stampa p.10).

Kashmir. Il Pakistan allontana l’ambasciatore indiano. Kashmir, gli Stati Uniti temono che la tensione tra i due Paesi metta in crisi i negoziati sull’Afghanistan (Stampa p.11). More

Afghanistan. Gli accordi di Doha per porre fine al conflitto in Afghanistan dopo 18 anni. La diversa visione del tempo tra l’America e i taleban sulla via della pace a Kabul (Stampa p.11). I Talebani firmano la strage mentre trattano per la pace. A Kabul 14 morti. In Qatar è in corso il negoziato con gli Stati Uniti (Repubblica p.18).

Turchia. Erdogan, sultano tra due guerre. Turchia sul doppio fronte. In Siria incassa l’ok degli Usa alla “zona sicura”, mentre in Libia appoggia Sarraj. Obiettivo: conquistare l’Africa (Fatto p.18). More

Libia. Il governo lo sa che i soldati italiani in Libia sono sfiorati dai missili? Aumenta la frequenza dei bombardamenti di Haftar contro l’aeroporto di Misurata dove c’è anche il nostro contingente. La Difesa: “Niente danni” (Foglio in prima). More

I titoli dei giornali non si fanno su Twitter. Il New York Times cede alle pressioni e cambia una prima pagina su Trump (Foglio p.3) More

Impiegata del ministero licenziata per un tweet contro il governo (Repubblica p.18). More

Monica Lewinsky tra i produttori della nuova serie tv sul Sexgate di Clinton (Repubblica p.18). More

Ergastolo annullato, il boss torna in libertà. «L’Italia ha violato i patti di estradizione dalla Spagna». E lui esce dopo 23 anni (su 168 totali). Luigi Ferrarella sul Corriere (p.16). More

LETTURE

Farmaci. Mai così tanti prodotti introvabili: sono 2.100 L’Aifa: “La colpa è delle case farmaceutiche”. Emergenza in farmacia. Ora mancano le medicine. Il fenomeno si accentua in estate quando scatta la corsa all’accaparramento. Stampa p.15 More

Abraham b. Yehoshua: per sfuggire alle accuse di corruzione, il premier ha provocato una paralisi ideologica. Israele, la politica non c’è più. Così Netanyahu ha svuotato la contrapposizione destra-sinistra. L’energia politica si disperde in piccole soluzioni localizzate. Stampa p.26 More

Il direttore. Giovanni di Lorenzo. L’italiano che dirige «DieZeit» e rifugge lo Zeitgeist. «Iniziai da un articolo su Branduardi scritto con una macchina prestata». Conquisto i lettori andando contro lo spirito del tempo. Stefano Lorenzetto sul Corriere a pagina 19 More

La Divina Pellegrini. La forza e l’amore. Federica Pellegrini “Voglio solo essere felice, ho imparato dalle cicatrici”. Ne ho prese, di batoste, il buio fa male. A Londra 2012 ero innamorata persa di Magnini e fallii. Emanuela Audisio su Repubblica a pagina 16 More