prove tecniche versione beta

Salvini insulta Conte. Lo scontro Conte-Salvini agita il governo. Il leader leghista: «Le parole del premier mi interessano meno che zero». Ma Di Maio: “Serve la verità. Dimmi cos’altro può uscire”. More

Mattarella: “Con il conflitto non si governa”. Il capo dello Stato parla alla stampa alla cerimonia del ventaglio. “Io solo arbitro, ma devo ricordare il senso delle istituzioni, limiti e doveri”. «Io arbitro, conflitti da evitare. Non faccio scelte politiche». Il richiamo di Mattarella alla maggioranza: basta tensioni. More

Salvini. Matteo ora trama e gioca a manipolare l’alleato per separare le due anime grilline. Salvini confessa ai suoi: Conte si è montato la testa… E Di Maio: qualcuno dei miei faccia un bagno di realismo l’analisi di Augusto Minzolini sul Giornale (p.3).

Conte. Il «partito ombra» di Conte: ecco le carte del premier. L’«avvocato» gioca la sua partita per restare al potere. La rabbia M5s: «Si crede Re Sole ma deve tutto a noi» (Giornale p.2).

Toninelli è commissariato. La lettera che sblocca gli appalti sulla tratta italiana, l’ha scritta la presidenza del consiglio. Il ministro sempre più ai margini resta aggrappato alla mancata firma per la Gronda di Genova (Messaggero p.5).

Sala premier. Repubblica intervista il sindaco di Milano Sala che molti vedono come candidato premier del Pd in caso di elezioni anticipate. More

Di Maio fa l’americano. Com’è già accaduto altre volte quando la lunga crisi italiana supera il livello di guardia, la telefonata dell’ambasciatore Usa Lewis Eisemberg a Luigi Di Maio è arrivata puntuale. Cos’altro doveva capitare in Italia per sollevare il timore giustificato del potente alleato Usa? Si domanda Marcello Sorgi sulla Stampa. More

Sicurezza bis. Il decreto sicurezza bis passa alla Camera ma 17 deputati grillini si astengono e anche il presidente Roberto Fico esce dall’Aula poco prima della votazione (Stampa p.3).

Manovra. Tagli al cuneo fiscale e frenata sulla flat tax, Salvini all’attacco di Tria. Il leader della Lega: se vuole robette non sarà più ministro. Di Maio offre alle imprese sconti per 4 miliardi. Per i leghisti «troppo poco». More

Tav al Sud. «La Tav facciamola al Sud. Autonomia? Ecco i paletti». Parla Barbara Lezzi, il ministro del Mezzogiorno: in Parlamento voteremo contro. «Regioni, riforma ok se la Lega apre al fondo di perequazione» (Messaggero p.5).

Russiagate. «Savoini va accreditato». Ecco la mail del Viminale. More

Bibbiano. L’onda social su Bibbiano per nascondere Moscopoli. More

Siri. “Con me a pranzo a casa di Arata”. Così il re dell’eolico inguaia Siri. More

Renzi senior. No alla richiesta di archiviazione. Il papà di Renzi rimane indagato. Colpo di scena nel caso Consip. Deve rispondere di traffico di influenze illecite (Stampa p.6).

Crac dell’Unità. L’imprenditore: “Così il Pd mi ha raggirato”. Il pisano Mian: mi hanno usato come bancomat. Ora deve rispondere di bancarotta fraudolenta (Stampa p.7).

Toti e Meloni. L’addio di Toti non scuote Berlusconi: che problema è? Il nuovo movimento di Giovanni Toti. More

Draghi. Bce, Draghi prepara il taglio dei tassi. Confermato il livello zero ma a settembre possibile mossa al ribasso. Francoforte studia il nuovo Quantitative easing. Banca centrale molto preoccupata per il rallentamento della manifattura in Paesi chiave come Germania e Italia. More

Quota100 costa 27 miliardi. Troppo per i conti pubblici. Ma le domande sono già scese dell’80% rispetto all’avvio della misura. Sarà sostituito solo il 20% dei pensionati in uscita. More

Case. Un piano dei Cinquestelle per 600 mila case. Lo pagheranno i lavoratori. Progetto da 80 miliardi da finanziare anche con un contributo in busta paga del tipo ex Gescal (Repubblica p.24).

Poste, il fondo Obelisco crollato sui sottoscrittori. More

Unione Europea. Ue, procedura per abuso di contratti precari nella Pa. La Commissione Ue ha aperto una procedura d’infrazione contro l’Italia per abuso di ricorso ai contratti termine nella Pa e per discriminazione dei lavoratori a tempo. La direttiva Ue sui contratti a tempo determinato prevede che i lavoratori abbiano le stesse condizioni dei colleghi a tempo indeterminato (Stampa p.4).

Nomine e sviluppo, in Europa da soli non si vince. L’editoriale di Sabino Cassese sul Corriere in prima. More

Il commissario impossibile è il commento di Alessandro De Nicola su Repubblica. More

Facebook, non bastano le multe per la tutela dei dati degli utenti (Corriere p.28).

Razzismo immobiliare. Usa, il razzismo «immobiliare». More

Nissan. Gli utili di Nissan crollano del 95%. Piano per tagliare 12.500 posti di lavoro. Deludono le auto elettriche e il mercato Usa. Rischia la poltrona il numero uno Saikawa Stampa p.20

Booking. Il Fisco indaga sui mancati versamenti di Booking.com. Corriere p.30

Trump rimette in azione il boia. Dopo 16 anni torna la pena di morte. Fine della moratoria a livello federale, cinque detenuti saranno uccisi nei prossimi mesi. More

Trump e il mondo. Tregua finita. I leader mondiali presentano il conto a Trump. I missili di Kim, il nuovo asse Russia-Turchia. Aumenta la lista di insuccessi diplomatici. L’analisi di Federico Rampini (Repubblica p.10).

Libia. Strage di migranti sulle coste della Libia. Affondano due barconi e annegano in 150. More

Spagna. Podemos si astiene e lascia la Spagna senza un governo. Falliscono le trattative con il socialista Sánchez. Sessanta giorni di tempo per evitare nuove elezioni. More

Cina. “Lavorare con la Cina in Africa per ridurre i flussi di profughi”. L’ambasciatore italiano a Pechino Ettore Francesco Sequi: “Può avere effetti positivi sulla crescita e spingere molti a non partire”. More

Ucraina. Zelensky sfida Putin: fermata petroliera russa sul Mar Nero. More

Brexit. Johnson sfida l’Europa. È scontro sulla Brexit. Il premier al debutto: «Nuovo accordo o il 31 ottobre fuori anche senza intesa». More

Binda. Binda ritorna a casa. “Sono innocente. Questa non è giustizia”. Assolto per l’omicidio Macchi “dopo 1286 giorni in cella. La mamma ha diritto a un colpevole, ma non sono io” (Stampa p.13).

Penati. Penati assolto ma i giudici contabili vogliono da lui 20 milioni (Stampa p.19). Serravalle, Penati deve risarcire 19,8 milioni. Sentenza ribaltata in appello. «Questa vicenda mi ha fatto ammalare, farò ricorso». Due Procure hanno indagato per più di10 anni: finì con una archiviazione. E anche la Corte dei Conti diede ragione alla Provincia (Corriere p.15).