Pubblicati da Enrico Borellini

Eugenio Scalfari

Spesso ci si domanda quando e come nacque l’Europa moderna. L’aggettivo fa data a partire dai primi anni Cinquanta, quando la guerra era da tempo terminata mentre le trattative di pace erano ancora per certi aspetti incompiute. Il Manifesto di Ventotene, gli autori del quale furono Altiero Spinelli, Eugenio Colorni ed Ernesto Rossi, rimane il […]

Indro Montanelli

Raccolgo alla svelta, e un po’ alla rinfusa (la notizia della sua morte ci coglie di sorpresa e a tarda ora), i miei pochi ricordi su Craxi. (…) Ricordo la bagarre finale del congresso al Midas di Roma (nel luglio 1976), che lo acclamò trionfatore. (…) Da quel momento, a Milano, ci fu una moda-Craxi, […]

Walter Veltroni

Claudio Martelli, c’è un paradosso nella storia politica italiana. Durante la Prima Repubblica, ammesso ne sia mai esistita una seconda, in vari momenti le diverse forze della sinistra avevano una forza superioreaquella della Dc. Ma non hanno mai governato insieme. «Negli anni 80 effettivamente la sinistra era maggioritaria, sommando socialisti, socialdemocratici, comunisti, radicali. Era certamente […]

Goffredo Buccini & Federico Fubini

«Alu suono della grancascia/ viva sempre lu popolo bascio/ a lu suono delle campane/ viva viva li popolane». Persino l’inno sanfedista che nel 1799 segnò la sanguinosa restaurazione borbonica potrebbe trovare spazio oggi a Cosenza. Nella storia rovesciata dalrevisionismo nostalgico, l’eroina illuminista Eleonora Pimentel diventa «un’assassina che dal forte Sant’Elmo sparava sui napoletani» e i […]

Giusi Fasano

«Facciamo un esempio. Se in Italia la mafia ferisse una persona ogni 50 secondi e ne uccidesse tre al giorno, secondo lei che succederebbe? Io immagino migliaia di militari per le strade e tanto altro. E invece per i morti sul lavoro niente, pare che l’argomento non sconvolga nessuno. Eppure i numeri sono proprio quelli: […]

Fabrizio Massaro

«Io sono orgoglioso di aver salvato 147 milioni di euro del Vaticano che loro erano pronti a bruciare in Angola, altro che finanziere oscuro! E in ogni caso, sono disposto a ricomprarmi il palazzoaLondra allo stesso prezzo cui gliel’ho venduto». Raffaele Mincione, 54 anni, finanziere di Pomezia, da tre decenni in Gran Bretagna, racconta la […]

Gian Guido Vecchi

«Peccato mortale». È la più grave delle espressioni, detta da un Papa, e mostra tutta l’irritazione di Francesco perla vicenda della «soffiata» intorno alle indagini sulle operazioni finanziarie e immobiliari della Segreteria di Stato: la «disposizione di servizio» firmata dal comandante della Gendarmeria Domenico Giani, con tanto di nomi e foto di cinque dipendenti vaticani […]

Michele Farina

«Jonjo fa un sacco di cose un po’ pazze», dice orgogliosa la mamma alla Bbc. Una è ben visibile dalla finestra della loro cucina: una distesa di mille mattoni. Jonjo Heurman ha 17 anni (è nato un anno e un giorno prima di Greta Thumberg) e due passioni grandi: il calcio e la beneficenza. Ha […]

Stefano Montefiori

Poco prima delle 21 di venerdì, l’annuncio clamoroso: «Xavier Dupont de Ligonnès è stato arrestato in Scozia». Scoop del Parisien, dopo 20 minuti conferma della Afp, e a seguire dei più importanti media francesi, ognuno con fonti proprie nella polizia. Enorme emozione, la fuga di otto anni è finita, l’uomo sospettato di avere ucciso moglie […]

Sergio Romano

La persona che denuncia le malefatte della politica è un whistleblower (letteralmente quello che soffia nel fischiett0). Così sono chiamate sulla stampa angloamericana le due persone (di cui una è un probabile agente della Cia) che hanno divulgato la conversazione telefonica del presidente americano con il presidente ucraino. Durante la telefonata Trump chiede a Zelensky […]