Pubblicati da Enrico Borellini

Alastair Campbell

Sabato sono accadute due cose importanti nel Regno Unito, a poca distanza l’una dall’altra. Dentro al Parlamento, il premier Boris Johnson ha subìto un’altra sconfitta: i parlamentari hanno votato contro il tentativo di far passare il suo accordo sulla Brexit senza le verifiche appropriate e senza che fosse escluso il rischio di un no deal. […]

Daniele Rainieri

Il presidente americano, Donald Trump, dice di avere ordinato il ritiro di mille soldati dalla Siria perché l’America è stanca di guerre infinite e i militari devono tornare a casa. Davanti ai giornalisti ha anche descritto le scene strazianti delle famiglie che aspettano il ritorno dei caduti in patria e si gettano sulle bare. Per […]

Giampiero Maggio

Oggi parte a Torino la «Holden Academy», il nuovo percorso di studi della scuola fondata da Alessandro Baricco nel 1994, che garantirà, al termine di un ciclo di tre anni, la prima laurea in scrittura in Europa. Ma la vera novità è un’altra: allievi e docenti saranno chiamati a misurarsi con un compagno di banco […]

Claudio Cerasa

Quella che segue non è una tradizionale nota politica con cui provare a fare il punto dei complicati rapporti tra i partiti della maggioranza ma è un tentativo un po’ pazzo di entrare nella testa dei principali leader italiani e provare a spiegare il futuro della legislatura con un po’ di sana e robusta psico-politica. […]

Federico Geremmicca Il muro

«E così, noi che davanti alle scene dei nostri coetanei con i picconi a cavalcioni del Muro di Berlino ci eravamo illusi di poter ricominciare, oggi ci domandiamo se siamo invece condannati a vivere un secondo passato da sconfitti: allora da comunisti, oggi da liberali». E la risposta che Antonio Polito offre nel suo ultimo […]

Giuliano Ferrara

Negli anni Sessanta un gruppo di brits con un americano, Terry Gilliam, inventò con spunti da Alan Bennett e da Peter Sellers, maestri, una comicità sofisticata e surreale per gli sketch tv, mezza Oxford e mezza Cambridge (lì si erano formati): e fu il Monty Python Flying Circus e seguenti, con John Clees, Michael Palin, […]

Stefano Lepri

Suona ovvio affermare che sul corso della storia influiscano anche le credenze che nelle persone si creano, e che poi orientano le loro azioni. Ovvio non è, invece, per molti economisti: secondo loro, quando si tratta di denaro il calcolo razionale prevale. Ma negli ultimi tempi i politici populisti sempre più motivano decisioni economiche irrazionali […]

Fulvia Caprara

C’è un tempo, nella vita, in cui il furore criminale si trasforma in attesa della morte. E’ allora che le imprese sanguinarie, gli agguati, i tradimenti, l’illusione del potere, la pratica della violenza, diventano fardelli con cui è difficile convivere, fantasmi in quel corridoio grigio che porta alla fine di tutto. Lo stesso che, nelle […]

Luca Dondoni

È stata una folgorazione. Sono scesa dal palco del mio ultimo concerto lo scorso marzo e ho detto a tutti che sarei partita per Los Angeles per starci un mese e avrei scritto un disco nuovo; il titolo dell’album lo avevo già in testa: Fortuna». Emma Marrone il 25 ottobre pubblica la sesta raccolta di […]

Gianluca Paolucci

Il gruppo Gedi ha chiuso i nove mesi con ricavi consolidati pari a 441,5 milioni, in flessione del 6% rispetto ai nove mesi del 2018. Il risultato netto consolidato registra una perdita di 18,3 milioni, per effetto della svalutazione di Persidera (-16,9 milioni), poi ceduta, oltre a oneri per ristrutturazioni con impatto sul risultato netto […]