Pubblicati da Enrico Borellini

Marco Galluzzo e Alessandro Trocino

Ha cancellato tutti gli appuntamenti, ha finito all’una di notte «molto soddisfatto» ed è tornato a vestire i panni del mediatore. A tutti ha detto «vi ascolto, prendo appunti, cercheremo di fare una sintesi, ma tutti dovete sapere che sono possibili solo piccole correzioni, i pilastri della manovra non cambiano, poi concorderemo alcuni emendamenti chiave». […]

Alessandro Trocino

Si chiude a notte, dopo due ore di vertice, con una soluzione salomonica, che consenteatutti di cantare vittoria, demandando al Parlamento le correzioni che ogni partito vorrà chiedere di adottare. Una conclusione resa possibile dalla mediazione del premier ma anche dall’intesa tra Dario Franceschini, come sempre abile nel tessere accordi, e Luigi Di Maio: i […]

Enrico Marro e Lorenzo Salvia

C’è una prima intesa sulle correzioni della manovra, ma limitata al contanteeai Pos. La riduzione del tetto ai pagamenti cash da 3 mila a 2 mila euro scatterà non più il primo gennaio ma il primo luglio. Rinvio di sei mesi anche per le sanzioni a carico dei commercianti che non si doteranno di Pos […]

Marco Travaglio

Fra le analogie che accomunano i due Mattei, ce n’è una che li accomuna a B.: ne hanno fatte troppe perché la gente se le ricordi tutte. E, visto che è impossibile ricordarle tutte, non ne ricorda nemmeno una, aiutata dai giornaloni che han ripreso a pompare il Cazzaro Verde e il Cazzaro Rosa come […]

Antonio Polito

La sottile linea d’ombra che separa i «Servizi» dai «servizietti» è da sempre un cruccio delle democrazie. Avvolti per dovere d’ufficio dal segreto, è difficile discernere quando agiscano nell’interesse nazionale e quando nell’interesse del governo del momento, o peggio ancora di un governo alleato del momento. Perché i due interessi non necessariamente coincidono. Soprattutto nell’Italia […]

Marta Serafini

Alcune vedove o spose dei foreign fighters sono già fuggite dai campi nel nord della Siria. Altre si stanno organizzando per tentare di tornare a casa. Ora che le forze curde perdono il controllo dei prigionieri dell’Isis, si ripropone un tema che fin qui l’Europa ha tentato di ignorare. A preoccupare le organizzazioni per i […]

Mauro Magatti

Con la Leopolda, Matteo Renzi ha riprovato a rilanciare la sua immagine di leader che vuole parlare di futuro. Ma il successo dell’operazione, più che dal remake di un format vincente, dipenderà dalla capacità di interpretare un clima sociale che nel corso degli anni è cambiato profondamente. E da questo punto di vista, la kermesse […]

Massimo Franco

Non va sottovalutata la richiesta europea di «chiarimenti aggiuntivi» sulla manovra. Serve a ricordare al governo e alla maggioranza che l’apertura di credito ricevuta non è a fondo perduto, e nemmeno scontata. E diventa più insidiosa per il momento in cui la Commissione Ue ha deciso di inviarla: in giorni di tensione e di confusione, […]

Martedì ventidue ottobre

Buongiorno a tutti. L’intesa su contanti pos e manette agli evasori. Prodi, sembrano il mio governo. La lettera dall’Europa. La nuova sconfitta di Jhonson sulla Brexit. I soldati americani lasciano la Siria fra gli insulti. Il Cile, l’energia dalle onde dei mari, la povertà minorile triplicata in tre anni e la Lgarde attacca Trump. Buona […]

Lunedì ventuno ottobre

Buongiorno a tutti. Il vertice di maggioranza e lo scontro nel governo. Il Renzi della Leopolda. La tregua in Siria, il Cile. Buona lettura a tutti.