Pubblicati da Enrico Borellini

Riccardo Luna

Lo avete sentito anche voi il botto? È caduto Negroponte. Il grande Nicholas Negroponte. Quello che ha insegnato a tutti come sarebbe stata la vita con Internet quando ancora nemmeno sapevamo cosa fosse la rete. Il guru dei guru. Non è inciampato. Peggio. Insomma, stava parlando al MediaLab del Mit di Boston, nell’istituto che ha […]

Federico Rampini

Le ricerche del termine “recessione” su Google sono ai massimi in America, Germania e Francia. L’indicatore empirico-psicologico dice quanto l’atmosfera sia pesante nel mondo intero. Per il nuovo governo italiano, chiamato a prendere il timone dell’economia in un momento così rischioso, un messaggio di speranza viene da Christine Lagarde. È un messaggio “all’american”, segnato dalla […]

Adriano Sofri

Chi sappia lucidamente prevedere il male che porta il futuro è esposto a un rischio, in un angolo della sua coscienza: di augurarsi che avvenga, perché la vanità è una rivale insidiosa della responsabilità. Parlo per esperienza, perché temo il peggio. C’è un solo modo per limitare la tentazione della vanità: attenersi a ciò che […]

Paola Peduzzi

Con la nomina di Paolo Gentiloni come commissario europeo presentato dall’Italia, le candidature sono completate, Ursula von der Leyen può costruire la sua Commissione – ha postato ieri una sua foto in cui indica un cartellone gigante su un palazzo di Bruxelles che dice: “The future is Europe” – che presenterà la settimana prossima: dicono […]

Mario Ajello

Agli amici dice: «Sarà una delle esperienze più importanti della mia vita». E gli amici gli dicono: «Paolo, tu conosci bene il tedesco. E non sai quanto ti servirà».Ma certo che Gentiloni lo sa. E quasi prevedendo, con larghissimo anticipo il suo ingresso nella squadra di Ursula, durante le vecchie riunioni della Margherita ogni tanto […]

Roberto D’Alimonte

Il governo Pd-M5s-Leu c’è. Il voto di fiducia non sarà un problema. I numeri alla Camera e anche al Senato ci sono. È la sua durata il vero interrogativo. Nel nostro sistema politico mancano forti incentivi istituzionali e culturali, come in Francia e in Germania, a sostegno della stabilità dei governi. Durante la stagione del […]

La Rassegna di venerdi 6 SET

Giura il Conte bis. Primo provvedimento, indica Gentiloni come commissario europeo. Poi stop alla legge del Friuli sui migranti. Il ministro Boccia la impugna: “Discrimina gli stranieri”.

Alessandro Sallusti

Pronti, via. Il governo sinistra-sinistra parte e in poche ore accadono le seguenti cose: Matteo Salvini viene indagato per le considerazioni fatte su Carola Rackete, la capitana tedesca della nave Sea Watch fermata per aver infranto, nel giugno scorso, il divieto di entrare nel porto di Lampedusa con il suo carico di immigrati e di […]

Vittorio Feltri

Ieri a “L’aria che tira” è scoppiata una polemica a riguardo della caduta del governogiallo-verde. Secondoil capogruppo della Lega, Romeo, io avrei sollecitato Salvini,medianteimiei articoli, ad abbandonare l’alleanza con Di Maio allo scopo di fare chiarezza, visto che M5S si era impegnato a dire no a qualsiasi iniziativa del ministro dell’Interno. Libero non è una […]

Claudio Cerasa

Negli ultimi giorni, alcuni dotti editorialisti, probabilmente ancora sotto choc per la dipartita improvvisa dal Viminale di Matteo Salvini, hanno scelto di individuare come principale punto di criticità del governo del Rinnegamento il suo rapporto potenzialmente complicato con il nord Italia. Secondo questa tesi suggestiva, e molto profonda, il nuovo governo nasce con un doppio […]