Pubblicati da Enrico Borellini

Nicola Porro

Nonostante quello che il premier e alcuni suoi ministri continuano a ripetere è del tutto evidente che l’evasionefiscale non sial’emergenza italiana. Il paradosso è che anche i più duri al governo non credono a ciò che dicono. Non si spiegherebbe altrimenti la manovra economica approvata definitivamente, si spera, l’altra notte. Il ragionamento èmolto semplice. Se […]

Augusto Minzolini

Aneddoto. Nelle curve della scorsa legislatura il Senato di allora approvò una legge che impediva le cosiddette «porte girevoli» per i magistrati in politica, gli impediva cioè di sedere in Parlamento e poi tornare come se nulla fosse ad amministrare la giustizia, in ossequio ad un precetto, nel nostro Paese tanto conclamato quanto disatteso, che […]

Massimiliano Scafi

No, non è più cosa. Oliviero Diliberto lo ha capito sei anni fa, dopo il naufragio, la batosta elettorale di cui porta ancora i segni. Perché insistere? Meglio ritirarsi, farsi una second life. «Una scelta logica, obbligata. La mia parte fu sconfitta disastrosamente». Lui poi per navigare aveva pure scelto il partner sbagliato, Rivoluzione Civile […]

Mercoledì ventitrè ottobre

Buongiorno a tutti. La manovra, gli evasori e l’intervista al ministro della giustizia sui grandi evasori. Le liti nel governo, Di Maio, Renzi e l’intervista a Zingaretti che pretende un governo più leale. Quando Scalfari chiese a Montanelli di dirigere un giornale fatto da lui. Buona lettura a tutti.  

Camilla Mozzetti

Riscoprire le regole dell’etica in politica, nel giornalismo, tra le imprese, e seguirle laddove i dettamideldiritto inunambitodaidifficili equilibri,come ilmondodei socialmediae leripercussionicheun loroutilizzogeneranosullareputazione individuale, non riescono a segnare una strada da seguire. È questo l’invito lanciato ieri dalla professoressa Paola Severino, vice presidente dell’ateneo Luiss – GuidoCarli al termine dell’incontro “Il rischio reputazionale nell’era dei socialmedia”.Unconvegnocheha […]

Emilio Pucci

«Più di 140 parlamentari gettati al macero per salvaguardare solo una ventina di fedelissimi di Berlusconi». E’ una protesta silenziosa quella che continua a montare dentro FI dopo il patto Berlusconi-Salvini che ha portato l’ex presidente del Consiglio sul palco di piazza San Giovanni a Roma sabato scorso. I due si erano sentiti al telefono […]

Mario Ajello

«Un voto di testa, non un voto di pancia». Sono in sintonia su questo, ossia sulla speranza che non prevalgano le ideologie ma una consapevolezza matura nel voto di domenica prossima, i due contendenti delle regionali: Vincenzo Bianconi e Donatella Tesei. Quello ospitato nella redazione del Messaggero a Perugia, e moderato dal direttore Virman Cusenza, […]

La foto del Messaggero

  I GIORNALI AUSTRALIANI PROTESTANO CONTRO IL GOVERNO OSCURANDO LE PRIME PAGINE Sembraun’operad’arte diEmilioIsgrò, famosoperlesue “cancellature”.È,in realtà,unaprotestavera deigiornaliaustrialiani.Ierilamaggiorpartedelle testatequotidiane delPaeseèuscitainedicolaconla primapagina “cancellata”.Laprotestaè rivoltaalgovernoche,adetta deigiornali,haintrapresonegli scorsimesiiniziative restrittiveneiconfrontidellalibertàdistampa(fotoDavidCrosling/AP)  

Alessandro Campi

Messe da parte le polemiche che l’hanno preceduta e accompagnata – quella assai strumentale sulla partecipazione al raduno dei militanti di CasaPound, quella noiosamente ripetitiva sul numero effettivo dei presenti in piazza – l’unica questione che conta, con riferimento alla manifestazione organizzata a Roma dalla Lega e dal centrodestra lo scorso sabato, è quale significato […]

Eugenio Cau

Le proteste violente in Catalogna proseguono da oltre una settimana e il numero dei feriti, sia tra i manifestanti sia tra la polizia, si conta in centinaia. Si parla delle tattiche di guerriglia dei gruppi (minoritari) che compiono gli atti di vandalismo e violenza per le strade di Barcellona, delle risposte spesso aggressive della polizia, […]