Pubblicati da Enrico Borellini

Pierluigi Battista

Chi l’ha detto che c’è contraddizione tra essere grandi scrittori e insieme adulatori di ogni dittatura, seguaci di ogni tirannia, innamorati di ogni despota, di ogni colore? Peter Handke ha assecondato la pulizia etnica di Milosevic ma è un eccellente scrittore meritevole del Nobel per la letteratura. Ezra Pound era fascista ed era un eccellente […]

Stefano Passigli

L’Italia ha avuto in 15 anni cinque diverse leggi elettorali, sino a oggi tutte caratterizzate da un mix di proporzionale e maggioritario. Perché allora si vuole oggi tornare alla proporzionale? La risposta di Lega e FdI è che così si vuole colpire le possibilità di vittoria del centrodestra; in maniera speculare — potremmo notare—a quanto […]

Franco Venturini

Assicurano fonti diplomatiche che di questi tempi il presidente ucraino Volodymyr Zelensky soffre di terribili emicranie. E anche di un ricorrente incubo notturno: stavo meglio quando da comico facevo il presidente, oppure ora che da presidente mi tocca fare il comico? Eletto trionfalmente in aprile, il capo dello Stato dichiara subito di voler riportare la […]

Angelo Panebianco

Ricordate l’imperialismo americano, la «sporca guerra del Vietnam», yankee go home, e il resto del repertorio? Adesso gli americani stanno andando sul serio a casa. E, come si vede in Medio Oriente, è un patatrac. Persino coloro che sono invecchiati inveendo contro gli arroganti «gendarmi del mondo», si rendono conto che se il posto di […]

Venerdì diciotto ottobre

Buongiorno a tutti. La soluzione non soluzione della Brexit, il cessate il fuoco di Erdogan in Siria, la manovra, le fibrillazioni del governo, Franceschini: con i soliti diktat il governo muore; Zingaretti: se Renzi boicotta il governo, alle urne con Conte premier, l’apertura della Leopolda è il menù del giorno. I rifiuti sono il petrolio […]

Giovedì diciassette ottobre

Buongiorno a tutti. Mattarella le canta a Trump, Conte al Corriere e al Fatto. La notte in cui il governo ha ballato. Le polemiche sulle misure della manovra: le manette agli evasori e il contante. Buona lettura a tutti.

Gian Antonio Stella

La consegna del Nobel per la letteratura all’austriaco Peter Handke, schierato durante la guerra civile in Jugoslavia dalla parte dei serbi di Slobodan Milosevic e del generale Ratko Mladi, il macellaio di Srebrenica, ha riacceso le polemiche: si può premiare una persona per un pezzo solo della sua vita ignorando il resto? Mah… Al di […]

Federico Fubini

C’è sempre uno scarto fra ciò che servirebbe a un Paese per usare al meglio le proprie risorse e ciò che serve ai partiti che lo governano, o ai loro elettori. Non succede solo in Italia: è l’essenza della democrazia che le decisioni non riflettano una razionalità astratta. Coloro che preferiscono quest’ultima — il governo […]

Maurizio Caprara

Al di là di attestati verbali sull’importanza dell’Italia, la visita che il segretario di Stato americano Mike Pompeo ha compiuto a Roma a inizio ottobre non ha dato consistenti vantaggi al nostro Paese. Da quasi tre anni un problema di chi difende i legami con gli Stati Uniti è Donald Trump: le ambizioni nazionaliste del […]

Alberto Pinna

Non ci sono soltanto i predoni di sabbia, che saccheggiano i litorali della Sardegna — nel corso dell’estate appena finita, più di 10 tonnellate sequestrateaturisti ai controlli di sicurezza negli aeroporti — ci sono anche i «pentiti», che la sabbia la restituiscono persino 40 anni dopo. Angela, moglie di un architetto sardo, l’aveva in bella […]