Gian Antonio Stella

Ercolino sempre-in-piedi, al secolo Luigi Di Maio, ce l’ha fatta. Buttato giù dal voto in Abruzzo, in Sardegna, in Basilicata, in Piemonte e alle Europee, a Ferragosto pareva esser finito kappaò una volta per tutte

Macché: come il pupazzo del vecchio Carosello, perfettino e incravattato come lui, si è tirato su di nuovo. Anzi, si è preso gli Esteri. Auguri. Certo è che va alla Farnesina dopo aver inanellato una serie di scivoloni, baruffe, gaffes, forzature lunga lunga… Per carità, uno strafalcione come quello che gli scappò sul Sud America può anche capitare. Ricordate? Ce l’aveva con Renzi e tante gliene disse, su Facebook, da fare un capitombolo indimenticabile accusando l’odiato Matteo di aver «occupato con arroganza la cosa pubblica come ai tempi di Pinochet in Venezuela». Ma come, saltò su il web: confonde il dittatore cileno con qualche altro caudillo caraibico? A Shanghai, nel 2018, fece di peggio. E in due convegni chiamò il capo supremo cinese Xi Jinping così: «Ping». Memorabile. Meno indulgenti furono gli israeliani quando nella veste ufficiale di vicepresidente della Camera visitò col fido Alessandro Di Battista il villaggio di Bil’in, accusò il governo di Tel Aviv di impedire alla sua delegazione di entrare nella striscia di Gaza e giurò: «Quello che diciamo facciamo: se il M5S arriverà al governo, riconosceremo lo Stato di Palestina». Una iniziativa, per dirla in «diplomatese», un po’ frettolosa… Dotato di un inglese non proprio all’altezza del nuovo ruolo ma anche di una parlantina assai sciolta e affabulatoria (a Pomigliano d’Arco qualcuno lo chiama Giggi «‘o Parlettiero»), non dovrebbe avere troppi problemi: Gianni De Michelis, piazzato da Bettino Craxi alla Farnesina, si impratichì della lingua in un paio di mesi. I problemi, piuttosto, potrebbe averli per il carattere fumantino, più volte mostrato in questi anni, del tutto indifferente alle reazioni degli altri Paesi. Come è successo nell’insistenza con cui per anni ha battuto e ribattuto sull’uscita dell’Italia dall’euro spingendosi, ancora due anni fa, nel dicembre 2017, quattro mesi prima delle elezioni che avrebbe vinto, a dire in un’intervista televisiva: «Se si dovesse arrivare al referendum, che considero una extrema ratio, è chiaro che io voterei per l’uscita, perché significherebbe che l’Europa non ci ha ascoltato». Per non dire dei rapporti con la «macchina europea», attaccata frontalmente ancora nel maggio 2018 facendo fronte comune con Matteo Salvini: «Contro di noi abbiamo eurocrati non eletti da nessuno. Certo establishment ha paura, teme il cambiamento. I vincoli europei vanno rivisti perché è in Europa che si gioca la partita importante per finanziare tutte le misure economiche che ridiano diritti sociali agli italiani». Certo, dopo il voto determinante dato dal Movimento all’elezione della neopresidente della commissione europea Ursula von der Leyen (grazie ai consigli di Giuseppe Conte?) è probabile che l’Europa sia più che disponibile ad aprire una nuova fase col giovane capo politico grillino. E a dimenticare certe sortite. Come quella del 2015 fa a favore dell’Ukip di Nicholas Farage. Certo, si cautelava dicendo che «dovrà comunque essere la rete a decidere» con chi stare o non stare ma lui era schieratissimo al fianco del più accanito fanatico della Brexit: «Sarà il futuro primo ministro inglese e con lui in Europa faremmo un gruppo federativo». A parte lo strascico di «incomprensioni», chiamiamole così, con gli americani sul rifiuto di riconoscere come presidente del Venezuela Juan Guaidó e più ancora sull’apertura alla Cina col memorandum solitario e a parte le vecchie ruggini con Angela Merkel (contrariata, pare, dalla scelta italiana sulla Farnesina) il nuovo ministro degli Esteri sarà chiamato ricucire, su tutti, irapporti con la Francia di Emmanuel Macron. Non sarà facile. Non solo Di Maio si era alleato con il miglior amico, Matteo Salvini, della peggior nemica del presidente francese e cioè Marine Le Pen. Ma si era vantato a dicembre: «Sono orgoglioso: le rivendicazioni dei francesi in piazza contro Macron noi le abbiamo messe nella legge di Bilancio». Non bastasse, a gennaio aveva lanciato quell’appello spiritato alla rivolta nelle piazze francesi: «Gilet gialli, non mollate! Dall’Italia stiamo seguendo la vostra battaglia dal giorno in cui siete comparsi per la prima volta colorando di giallo le strade…». Poi aveva sparato a zero sulla gestione dell’ordine pubblico del ministro degli Interni parigino Christophe Castaner. Quindi aveva dato ai gilet gialli, a dispetto dei cassonettirovesciati e delle vetrine sfasciate, la patente di essere dei sinceri democratici: «Sappiamo bene che il vostro movimento è pacifico». Non bastasse ancora, aveva voluto incontrare per incoraggiarli un paio dei leader del movimento transalpino twittando: «Il vento del cambiamento ha valicato le Alpi!». Una sparata davvero eccessiva. Con mea culpa finale davanti alle telecamere di «Che tempo che fa» di Fabio Fazio: «No, non li incontrerei più. Ho preso le distanze. Quando ho visto che una parte dei gilet gialli voleva creare una lista sono andatoaincontrarli. Ma abbiamo scoperto che c’erano delle idee un po’ violenteeeversive». Scusate il ritardo… Cosa farà, ora, come capo della diplomazia italiana? Boh… Una cosa è certa: nel nuovo delicatissimo ruolo, il primo consiglio somiglia a un vecchio adagio veneto caro agli alpini: prima de parlare, tasi.