Pubblicati da Enrico Borellini

Luigi Manconi

Una delle più futili sciocchezze che si sentono in giro si manifesta nella falsa ingenuità della domanda: ma perché non posso chiamare negro un negro? L’ ultimo a esercitarsi in questo classico dilemma della semantica è stato Luca Castellini, capo riconosciuto degli ultrà del Verona. Ma è stato preceduto da numerosi giornalisti e intellettuali della […]

Stefano Folli

Comunque vada a finire la drammatica vicenda dell’Ilva di Taranto, la sconfitta del governo Conte è già evidente, con esiti finali non tutti prevedibili. Può darsi che si riesca a tirare per la coda gli investitori in fuga di ArcelorMittal, magari attraverso un decreto che dia loro quello che chiedono — in primo luogo il […]

Enzo Bianchi

In questi ultimi tempi si sono fatti eloquenti alcuni cattolici e alcune figure autorevoli, anche della gerarchia ecclesiastica italiana, che di volta in volta invocano la nascita di un movimento, di una nuova formazione di ispirazione cattolica. Nei mesi scorsi il vescovo emerito di Prato, Gastone Simoni, ha dichiarato: «Mi parrebbe venuta l’ora per stringere […]

Michele Serra

Per una città europea nota e amata, bella e benestante, con alta qualità della vita, il fatto che un suo luogo pubblico sia deputato, da almeno vent’anni, a ospitare adunate naziste, non è un problema. Solo così si spiega la serafica assuefazione che le istituzioni veronesi (compreso allenatore e presidente del Verona Hellas) mostrano in […]

Tonia Mastrobuoni

Quando Christine Lagarde cadde e si sbucciò il ginocchio durante un vertice internazionale, Wolfgang Schaeuble le permise di spingergli la carrozzina per consentirle di nascondere la macchia di sangue sui pantaloni. Da allora, la presidente della Bce è tra le rare persone che hanno mantenuto quel privilegio. Uno dei tanti sintomi del profondo rapporto di […]

Filippo Santelli

Chiede tempo Luigi Di Maio. Il ritardo accumulato negli anni nei rapporti con la Cina, rispetto ai vicini e concorrenti europei, non si recupera in un attimo. «Il 2020 è l’anno in cui raccoglieremo i frutti della nostra adesione alla Via della seta», ha assicurato ieri il ministro degli Esteri, nel primo dei due giorni […]

Enrico Currò

Il sasso scagliato da Mario Balotelli non è affondato nello stagno dell’indifferenza. C’è un passaparola tra i colleghi della serie A, di colore e non solo: sono pronti a schierarsi al suo fianco, lasciando il campo di fronte al prossimo episodio di razzismo. L’appello più folgorante è di un sedicenne: Henoc N’gbesso, attaccante delle giovanili […]

Paolo Berizzi

In piazzale Olimpia le saracinesche del pub “The Den” sono abbassate: nell’insegna del locale campeggiano una croce celtica, quattro rune e la scala simbolo dell’Hellas. Il titolare è Andrea Croce, consigliere della 3° circoscrizione, fresco di Daspo e fratello di Michele, già presidente di Agsm, l’azienda municipalizzata di fornitura del gas. Chiuso — è lunedì […]

Sergio Rizzo

E pensare che c’è ancora chi si ostina a chiamarla Questione meridionale: definizione coniata a quanto pare nel 1873 da un certo Antonio Bilia, deputato della sinistra nato a Udine. Perché se da un terzo del Paese sono scappate dal 2000 a oggi due milioni di persone di cui metà giovani e la prospettiva è […]

Annalisa Cuzzocrea

Luigi Di Maio non può più tornare indietro: in cerca dei voti perduti, il capo politico M5S è costretto a difendere la “rivolta” dei parlamentari 5stelle che ha portato alla cancellazione dello scudo penale per gli amministratori Ilva. E quindi, il ministro allo Sviluppo Stefano Patuanelli assicura che l’immunità non tornerà. Il Pd fa da […]