Pubblicati da Enrico Borellini

Massimo Giannini

Parlano bene, adesso, le “fonti del governo”. «Non accettiamo», «non consentiremo», «convocheremo». Parole al vento, per ripulire le coscienze e raggirare le maestranze. Ma non serviva la Sibilla Cumana, per prevedere che l’Ilva avrebbe spento i forni. L’avevamo scritto solo dodici giorni fa, il 24 ottobre. Dobbiamo saperlo. Dopo gli americani di Whirlpool, se ne […]

Federico Fubini

Quanto strana sia la politica industriale in Italia lo si nota da un dettaglio: giovedì scatta una misura approvata quando Luigi Di Maio era ministro dello Sviluppo. Diventa disponibile un fondo di 50 milioni per pagare un «innovation manager» alle imprese. In attesa di sapere quale sia la fortunata azienda che potrà vendere consulenze private sul […]

Gian Antonio Stella

Quella Liguria dove ogni anno si ripresentano i problemi maggiori. Come nell’autunno 2018, esattamente in questi giorni. Con danni pesantissimi per tutta la costa. Uno sfogo di collera di Poseidone? Mah… Più probabile l’onda lunga di scelte scellerate. Basti dire che il suolo consumato all’interno delle aree a più alta pericolosità idrogeologica (ancora dati Ispra) […]

Alessandro Trocino

Il 5 marzo scorso scriveva sui social, allegando un articolo sui bambini in carcere: «Un mio contributo sul tema con la preziosa collaborazione del dott. Nicosia». Talmente «preziosa» che però, a quanto emerge dall’indagine, lui le aveva proposto una truffa proprio in relazione a una cooperativa del carcere della Giudecca. Proposta rifiutata dalla deputata. All’epoca […]

Giovanni Bianconi

Una lettera spedita in carcere su carta intestata della Camera dei deputati, e perciò non sottoposta a controlli, utilizzata come fosse un pizzino. Così Antonino Nicosia «era addirittura riuscito a procurarsi uno strumento sottratto direttamente dalla legge a qualsiasi verifica, per comunicare con gli associati mafiosi detenuti». Il destinatario era Santo Sacco, «esponente della famiglia […]

Felice Cavallaro

Era stato condannato a dieci anni per traffico di droga, ma tutti se ne erano dimenticati e Antonino Nicosia, 48 anni (per tutti Antonello), radici a Sciacca, in provincia di Agrigento, direttore dell’Osservatorio internazionale dei diritti umani onlus, esponente dei Radicali Italiani, con un tesserino parlamentare ha potuto fare negli ultimi mesi il doppiogiochista entrando […]

Aldo Cazzullo

L’impatto emotivo sulresto della Spagna è grande: il sovrano che i manifestanti considerano un usurpatoreèun simbolo di unità per milioni di spagnoli. Ed è solo l’inizio. Gli indipendentisti annunciano una mobilitazione per sabato, il giorno del silenzio elettorale. Ad aprile, quando i socialisti hanno vinto—ma non abbastanza —, gli elettori avevano avuto più paura degli […]

Giuseppe Sarcina

La «dottrina Trump» non esiste, sostiene, tra gli altri, Bob Woodward. Ci sono solo i tweet, postati dal presidenteabeneficio di 67 milioni di follower. Politici di tutto il mondo, diplomatici, giornalisti e, naturalmente, sostenitorieavversari: l’audience di Trump è ormai universale. Dal giorno del suo insediamento, il 20 gennaio 2017 a oggi, sono circa 11 mila […]

Stefano Montefiori

Alla sua seconda visita in Cina da presidente, Emmanuel Macron ieri ha esortato gli europei a coordinare gli sforzi e ad agire insieme nei negoziati con Pechino. «Esistono interessi nazionali — ha detto Macron poche ore dopo il suo arrivo — ma più giochiamo in assetto franco-tedesco e soprattutto europeo, più abbiamo credibilità e risultati». […]

Dario Franceschini

Caro direttore, l’11 luglio del 1963, Benigno Zaccagnini intervenendo alla Camera, sirivolse a Togliatti con parole profetiche: «Noi sappiamo che anche il muro di Berlino verrà abbattuto: e non dai carri armati, ma dal cammino travolgente delle idee di libertà, di giustizia e di pace che ovunque avanzano nel mondo». Fummo in tanti a telefonarci […]