Pubblicati da Enrico Borellini

Paolo Valentino

È crisi diplomatica tra Cina e Germania, dopo che il ministro degli Esteri tedesco, Heiko Maas, ha ricevuto a Berlino Joshua Wong, uno dei leader della protesta di Hong Kong contro il governo cinese. L’ambasciatore tedesco a Pechino è stato convocato dalle autorità della Repubblica popolare, che gli hanno espresso forte irritazione per l’incontro. L’udienza […]

Marco Conti

ROMA Il Pd deve ancora “deglutire” il probabile passaggio ad una legge elettorale di stampo proporzionale e Giuseppe Brescia, presidente della Commissione Affari costituzionali della Camera, decide di far slittare il voto sul taglio dei parlamentari. D’altra parte anche la riunione dei capigruppo, convocata dal presidente Roberto Fico, aveva deciso di soprassedere almeno per la […]

Maria Teresa Meli

Questione di punti di vista. Per Matteo Renzi la formazione di gruppi parlamentari autonomi non è propriamente una scissione, ma il mezzo con cui attirare anche esponenti di altre forze politiche nel centrosinistra easostegno del governo. Per Nicola Zingaretti, invece non si capirebbero i motivi di questo «scisma» che potrebbe essere lacerante, come spiega lo […]

Marco Cremonesi

A Le prossime Regionali saranno il «voto di legittima difesa». Matteo Salvini ha cominciato ieri sera il suo primo mini tour in Umbria, la prima regione che andrà al voto nella tornata di elezioni comprese tra l’autunno 2019 e la primavera 2020. Una maratona che per il segretario leghista ha un valore assolutamente strategico, perché […]

Fiorenza Sarzanini

Prendere tempo: è questa la linea del Viminale rispetto alle richieste di approdo che arrivano dalla navi delle Ong dopo il salvataggio dei migranti. Perché «prendere tempo» è anche l’obiettivo del governo rispetto alla modifica del decreto sicurezza. La revisione si farà, esattamente come indicato dal Quirinale con la lettera che il capo dello Stato […]

Ivo Caizzi

È diventato di colpo positivo l’atteggiamento dei leader dell’Unione europea verso il premier Giuseppe Conte, che è volato a Bruxelles per incontrarli e presentare il nuovo governo del M5S con il Pd. Contestato duramente nell’Europarlamento come «populista» e «burattino» da popolari, socialisti e liberali, quando aveva nell’esecutivo il vicepremier sovranista Matteo Salvini, ora Conte ha […]

Stefano Montefiori

«In questi giorni c’è una grande attività politica e diplomatica di Parigi in direzione di Roma, come dimostra il viaggio del presidente Macron in Italia il 18 settembre prossimo», dice il politologo Dominique Reynié. Che cosa significa per la Francia e per l’Europa l’arrivo oggi a Bruxelles di un Conte capo di un governo stavolta […]

Massimo Franco

L’ epitaffio digitale è arrivato da Washington una settimana fa. «Steve Bannon, il crociato fallito», ha scritto il settimanale online filoeuropeo The Globalist. P rima ancora che la Commissione Ue si costituisse, come grande sconfitto anche simbolico del voto del 26 maggio è stato additato l’ex stratega di Donald Trump, regista poco occulto del tentativo […]

Ernesto Galli della Loggia

Con il permanere della crisi del Paese (vent’anni di crescita zero) e il conseguente aggravarsi del suo declino diviene sempre più veloce anche la trasformazione del nostro sistema politico. Una trasformazione di fatto della natura degli attori e dei contenuti, sebbene sia conservato l’involucro esteriore e formale delle regole. La trasformazione che a me sembra […]

Alberto Alesina e Francesco Giavazzi

P otrebbe essersi aperto un periodo relativamente positivo per il nostro Paese, senza alcun dubbio migliore dell’ultimo anno e mezzo. Il detonatore della crisi di governo di agosto era stata la decisione del M5S di distinguersi dalla Lega e votare con Merkel e Macron a favore di Ursula von der Leyen come presidente della Commissione […]