Pubblicati da Enrico Borellini

Luca Ricolfi

Ha suscitato sentimenti diversi, dalla semplice curiosità all’indignazione, il fatto che uno degli otto vicepresidenti della Commissione Europea, il greco Margaritis Schinas, sia stato nominato «Commissario per la Protezione dello stile di vita europeo». A qualcuno è sembrato curioso che, con tutti i problemi urgenti e concreti che ha l’Europa, occorra addirittura un Commissario per […]

Bernard Henry Levy

Per oltre un anno è stato un ministro degli Interni apertamente razzista e, in modo appena celato, fascista. L’eletto che ha giurato su una Costituzione nata dalle ceneri della Roma in camicia nera e dalla gehènna di Salò ma che ha spergiurato riprendendo, nel giorno del compleanno di Mussolini, una delle famose frasi del dittatore, […]

Francesco Grignetti

Vittima di una spaccatura verticale, così appare il Coni di Giovanni Malagò. Il virus della politica è entrato a fondo nelle dinamiche dell’ente che amministra lo sport e la scelta del governo precedente di «scippare» la cassa, togliendo 429 milioni al bilancio del Coni (cui restano appena 40 milioni e la competenza sullo sport d’eccellenza) […]

Flavia Perina

Chissà se le destre italiane si sono accorte del “rischio francese” che si concretizza dietro l’angolo, e cioè della possibilità che i loro moltissimi voti, la loro egemonia nelle fasce popolari, le loro leadership così applaudite e influenti, finiscano sterilizzate dietro un cordone di sicurezza esattamente come è successo a Marine Le Pen: la donna […]

Marcello Sorgi

E ra inevitabile che gli sviluppi della nuova inchiesta di Genova sui controlli di sicurezza sulla rete autostradale riaprissero la ferita, che tarda a rimarginarsi dopo oltre un anno, delle 43 vittime del crollo del ponte Morandi. E si tirassero dietro la polemica sulla “revoca” della concessione alla società Atlantia, controllata dai Benetton, che i […]

Gianni Mura

Fausto Coppi il più grande? Sì, per volontà popolare. La grandezza non si misura solo col numero di vittorie, altrimenti Villeneuve ma anche Pantani non sarebbero ricordati come lo sono. La grandezza di Coppi non è basata sulla forza, pure notevolissima, con cui ha compiuto certe imprese, valgano per tutte i 192 km di fuga […]

Guido Andruetto

Un salotto in stile jazz club, un divano in pelle e quattro amici che si aggirano euforici ed emozionati come bambini alla vigilia di Natale. Giovanni Veronesi, Rocco Papaleo, Sergio Rubini e Alessandro Haber si sono ritirati per un paio di giorni ai Punto Rec Studios di Torino per realizzare le sigle di apertura del […]

Gustavo Zagrebelsky

cco il significato che Hannah Arendt attribuisce a quella sua espressione. La privazione del diritto di avere diritti «si manifesta soprattutto nella privazione di un posto nel mondo che dia alle opinioni un peso e alle azioni un effetto. Qualcosa di molto più essenziale della libertà e della giustizia, che sono diritti dei cittadini, è […]

Michele Neri

Si avvicina il ventennale di un’invenzione dirompente e di portata planetaria, anche se gli effetti immediati sono microscopici, spesso gradevoli e così vicini a noi, da essere impercettibili. A inizio del 2000 si affacciò sul mercato sudcoreano il primo telefonino con una fotocamera, un Samsung. Erano passati tre anni dal primo test, il ritratto sfuocato, […]

Piero Ignazi

Se anche un partito strutturato come il Pd ha visto , nell’arco di pochi giorni, una riconfigurazione degli assetti di potere interni con il riemergere di Matteo Renzi in un ruolo centrale, altrettanto tellurici saranno i mutamenti in corso in un partito liquido, anzi “etereo”, come il Movimento 5 Stelle. Mutamenti che lo possono portare […]