Pubblicati da Enrico Borellini

CHARLES A. KUPCHAN

Può darsi che il pendolo della politica cominci ad allontanarsi dal brutale nativismo e dallo stridente nazionalismo che hanno infettato l’Europa. L’esito del tormentato dibattito sulla Brexit resta ancora poco chiaro, e la durata e l’efficacia della nuova coalizione al governo dell’Italia rimangono incerti. Nonostante questo, la rivolta dei conservatori contro il primo ministro Boris […]

NOA AGNETE METZ NUUK (GROENLANDIA)

Aumentano gli investimenti di Pechino sulla capitale Nuuk, in risposta al tentativo di Trump di comprare il territorio della calotta glaciale Petrolio, minerali e basi aeree nei ghiacci Nella Groenlandia contesa fra Usa e Cina. L ’accordo sull’utilizzo della Groenlandia, che gli Stati Uniti hanno con la Danimarca, sembra non bastare più. Tutta colpa dell’apertura […]

Francesco Olivo

Il rito si è tornato a compiere, gli indipendentisti in piazza per mostrarsi all’Europa e al mondo: «La Catalogna deve essere uno Stato». Ma stavolta tutte queste bandiere repubblicane e i cori insistenti hanno un obiettivo molto più prossimo: «I nostri partiti ci portino all’indipendenza». E il banco di prova della disobbedienza, in teoria, sarebbe […]

Fabio Martini

D avanti al Forno Serenelli si è radunata una folla in attesa dell’epifania: «Eccolo, eccolo!». Matteo Salvini scende dall’auto blu in camicia bianca, jeans e occhiali scuri ed è un tripudio di applausi e dichiarazioni d’amore: «Ti voglio bene!», «Sei bello!». Proprio come ai bei tempi. Siamo alla periferia di Spello e in 600 lo […]

Marco Bresolin

Ieri mattina Giuseppe Conte ha consegnato nelle mani di Ursula von der Leyen una lista. È l’elenco dei funzionari italiani che il governo intende “sponsorizzare” nelle posizioni-chiave della prossima Commissione. Già, perché una volta distribuite le deleghe a tutti i commissari, ora inizia un’altra delicata partita. Meno visibile, ma altrettanto importante (se non addirittura di […]

Marcello Sorgi

I giallo rossi e il nuovo clima in Europa verso l’Italia. N on è molto, ma qualcosa è l’ipotesi di un accordo con i Paesi della Ue disponibili ad accogliere quote dei migranti che approdano sulle coste italiane. Ed è il primo risultato (in realtà il secondo, dopo la nomina di Gentiloni a commissario agli […]

Stefano Lepri

SUPERARE IL PATTO DI STABILITÀM eglio non farsi illusioni. È una partita importante, ma anche facile da giocare male per l’Italia, quella che si apre con la scelta di Paolo Gentiloni come commissario europeo all’Economia. Si otterrà poco se si dà l’impressione che al nostro nuovo governo prema soltanto di fare più deficit, e l’unica […]

Annalisa Chirico

E’ ORA DI CAMBIARE L’E U R O PA Il governo della svolta nasce per governare in nome di Bruxelles ma rischia di trasformare l’Ue in un bancomat. Girotondo su un’occasione da non perdere Il governo che nasce nel Palazzo con la benedizione dell’Europa segna un cambio di passo. Basta scontri frontali, guerriglia verbale, vertici […]

David Allegranti

E’ sempre stato un sostenitore del maggioritario. Adesso però le condizioni sono cambiate, dice il senatore Dario Parrini. Martedì era anche lui alla riunione con i capigruppo di Camera e Senato e il responsabile Riforme del Pd Andrea Giorgis per lavorare alla nuova legge elettorale. Perché, proprio adesso, la legge proporzionale? “Abbiamo fatto un accordo […]

Roberto Fico

O rmai si è abituato alla cravatta, e anche alle stanze che sono tutte un affresco. L’estate, Roberto Fico, l’ha passata soprattutto lì, nel suo ufficio a Montecitorio, a tessere la tela di un governo che sembrava impossibile. “È stato un lungo lavoro, ma alla fine sono lieto di essermi trattenuto” sorride il presidente della […]