Pubblicati da Enrico Borellini

Paolo Mastrolilli

«Il presidente Trump e il primo ministro Conte hanno avuto una telefonata amichevole. Hanno discusso la formazione del governo e un possibile incontro nel breve termine». Questa dichiarazione, che un autorevole funzionario della Casa Bianca ha voluto consegnare ieri a La Stampa, rappresenta una chiara investitura di Washington a favore del nuovo esecutivo di Roma, […]

Domenica otto settembre

Nella telefonata di giovedì al premier Conte, il presidente Usa Donald Trump ha posto le basi dell’agenda tra i due paesi: «Lavoriamo insieme». Da Cernobbio assist di Mattarella al nuovo governo: «Rivedere il patto di stabilità». Clinton: «Il populismo non è vinto» (Stampa) Trump a Conte: Lavoriamo insieme. Trump telefona al premier: “Agenda comune e […]

Rita Fatiguso

La guerra commerciale sinoamericana si è intensificata, innescando effetti globali a catena. Li Junhua, nuovo ambasciatore della Repubblica popolare cinese in Italia, vanta un’importante carriera diplomatica in organismi internazionali, inclusa l’Onu, e una spiccata sensibilità ai temi dell’economia globale. Temi di grande attualità che ha accettato di affrontare in questa intervista al Sole 24 Ore. […]

Gianni Mura

Dicono dalla redazione centrale: sai, qui a volte ci chiediamo cosa direbbe Brera di quello che è successo nel calcio e fuori dopo la sua morte. Dico che me lo chiedo anch’io, e non solo Brera. Cosa direbbe Arpino di questa poesia, Veronelli di questo vino, Scirea delle generazioni (o degenerazioni) successive. Cosa direbbe Teresa […]

Nicola Porro

Pensavamo, ingenuamente, che il livello del nostro deficit pubblico fosse una questione tecnica. Queste ultime ore ci hanno fatto capire come sia soltanto politica. Alcuni economisti di stampo keynesiano ritengono che in un momento di crisi (ma quando non lo siamo?) sia conveniente spendere più di quanto si ha in cassa, infischiandosene dei debiti che […]

Marco Travaglio

Uno non fa in tempo a rallegrarsi perché la neoministra dell’In te rn o Luciana Lamorgese non sta su Facebook, Twitter e Instagram, e già gli tocca leggere le prime sparate di alcuni suoi colleghi. Ancora non sanno dov’è il loro ufficio, ma già annunciano o minacciano leggi, decreti, grandi opere e financo dimissioni. Nel […]

Luca Ricolfi

R ischiamo tutti, credo, di giudicare questo governo solo per il “peccato originale” da cui nasce: una manovra di Palazzo, parzialmente pilotata dalle autorità europee, volta a impedire con tutti i mezzi che si ritorni al voto. Non è una novità: quando il popolo rischia di fare la scelta sbagliata, i “sinceri democratici” fanno di […]

Gianni Riotta

L’ agosto torrido finisce in freddo autunnale per il movimento nazional-populista, orgogliosamente sicuro, solo un anno or sono, di conquistare d’assalto le democrazie occidentali, Europa ed America, occupando il XXI secolo. Invece, per la sorpresa dei profeti dell’intolleranza, il 2019 segna le prime, brusche ed inaspettate, sconfitte per le forze della rabbia “sovranista”. L’uscita dal […]

Roberto Esposito

Non lasciamoci sottomettere dalla civiltà delle macchine. «Se ogni strumento riuscisse a compiere la sua funzione o dietro un comando o prevedendolo in anticipo, i padroni non avrebbero bisogno di schiavi». Scrivendo queste celebri parole, per giustificare la necessità della schiavitù, Aristotele non immaginava certo che ciò sarebbe davvero accaduto. Con conseguenze difficili da decifrare. […]

Ernesto Galli della Loggia

Che cosa intendiamo per «eversione» e «violenza» quando adoperiamo questi due termini a proposito di molte situazioni politiche nuove che stanno sorgendo in Europa, le stesse che qui da noi a molti sono sembrate trovare espressione in alcune decisioni dell’ormai ex ministro degli Interni Salvini? Io credo che in una democrazia i due termini di […]