Pubblicati da Enrico Borellini

Giuliano Ferrara

Le magnifiche purghe contro Salvini e Johnson illuminano la storia di due prepotenti puniti e di due crisi parallele, sì, ma molto diverse. Il Foglio è sempre di più un libero giornale contendibile. E per questo oggi vale di più di quando cinque anni fa l’ho lasciato. Cani e porci (io più porco che cane) […]

Stefano Cappellini

Al terzo tentativo, dopo gli accordi mancati del 2013 e del 2018, è infine nato un governo basato sull’intesa tra Movimento 5 Stelle e Partito democratico. I primi due fallirono anche per lo squilibrio di forze e aspettative tra i partiti: nel 2013 era maggioranza il Pd e un M5S in forte ascesa non accettò […]

Filippo Santelli

Carrie d’acciaio. Carrie la combattente. Carrie cattolica. Carrie che si appella all’amore. Carrie «non posso andare dal parrucchiere». Carrie impotente, burattino di Pechino. E ora: Carrie che concede. Chi è davvero Carrie Lam? Che cosa può (o non può) fare la Chief executive di Hong Kong? Ieri i cittadini dell’ex colonia inglese, dopo quasi tre […]

Luigi Ippolito

A Boris Johnson è come un pugile nell’angolo: che adesso rischia di trascinare al tappeto tutta la Gran Bretagna. Ieri sera il Parlamento gli ha assestato un colpo rintronante: i deputati hanno votato, con una maggioranza di 327 a 299, per approvare la legge che chiede il rinvio della Brexit, al momento prevista per il […]

Francesco Verderami

E se «la crisi più pazza del mondo» non fosse stata un imprevisto. Se non avesse colto nessuno impreparato? Perché ripercorrendo il mese che ha cambiato il corso della politica e il colore del governo, si scorgono così tanti indizi che è difficile non elevarli a prove. Salvinirompe formalmente coi grillini l’8 agosto, quando già […]

Gian Antonio Stella

Ercolino sempre-in-piedi, al secolo Luigi Di Maio, ce l’ha fatta. Buttato giù dal voto in Abruzzo, in Sardegna, in Basilicata, in Piemonte e alle Europee, a Ferragosto pareva esser finito kappaò una volta per tutte Macché: come il pupazzo del vecchio Carosello, perfettino e incravattato come lui, si è tirato su di nuovo. Anzi, si […]

Antonio Polito

Il secondo governo Conte ha meno consenso popolare e più coesione politica del primo. Quello nacque quasi a furor di popolo, ma sulla base di un ribaltone delle alleanze (Salvini lasciò il centrodestra). Questo nasce in Parlamento, ma le forze che lo compongono non sono oggi maggioranza nel Paese. Però il Conte 2 mette insieme […]

Giovedì cinque settembre

Buongiorno a tutti. È nato il Conte bis. Stamattina giura al Quirinale. Ma ci sono altre due notizie che sarebbero l’apertura dei giornali se non ci fosse un nuovo governo che nasce: per la Brexit, Johnson battuto due volte alla Camera dei Comuni. E la governatrice di Hong Kong, Lam che ritira la legge sull’estradizione: […]

Giuliano Ferrara

Dicevamo ieri che nel bordello si fanno marchette, ma qualcuno ha preso la cosa troppo alla lettera. L’amico Paolo Mieli in un editoriale fin troppo autorevole è uscito dalla clandestinità e ha deciso che questa svolta in atto (forse, se vince il “no” su Rousseau ritiro l’articolo, c’è accordo con Cerasa) è un capolavoro di […]

Romano Prodi

Caro direttore, ho letto con molta attenzione l’articolo di Paolo Mieli sulla nuova maggioranza a sinistra, un articolo come al solito informato e approfondito. Mi è tuttavia doveroso precisare che, diversamente da quanto scritto, sono sempre stato favorevole al sistema elettorale maggioritario e lo sono tuttora. Anche la scorsa settimana, in un intervento alla festa […]