Pubblicati da Enrico Borellini

Paolo Valentino

Il vento dell’Est spinge in alto l’estrema destra, ma non abbastanza da sconvolgere il quadro politico tedesco. Almeno per il momento. Nel voto regionale in Brandeburgo e Sassonia, l’AfD raddoppia nel primo e addirittura triplicaisuoi voti nel secondo, ma manca l’obiettivo dichiarato di diventare il partito più forte in entrambi i Land. Sia pure con […]

Luciano Fontana

Caro direttore, la nostra recente storia democratica ci ha insegnato che, molte volte, gli interessi di partito vengono prima degli interessi del nostro Paese. Quanti governi sono caduti perché qualcuno pensava di racimolare qualche decimale di consenso in più alle elezioni? Se osserviamo lo scenario attuale, ci accorgiamo che dietro il posizionamento delle varie forze […]

Juan Luis Cebrian

L’alleanza fra populisti e progressisti è un rischio da tentare in Spagna e Italia. Le regole della democrazia alla prova delle forze anti-sistema. Giorni fa, durante una breve vacanza estiva, ho avuto l’opportunità di rivivere i forti legami storici che uniscono due Paesi che furono culla di imperi: l’Italia e la Spagna. Il caso ha […]

Governare con i barbari

Governare con i barbari. L’Europa non basta. Che cosa può fare il prossimo governo per archiviare il doppio populismo, per ridare energia all’Italia ed evitare che la pazza svolta in Parlamento diventi un regalo per i nuovi e per i vecchi estremisti. Ottimisti e pessimisti a confronto in un girotondo di idee sul Foglio. Trattative, […]

Claudio Cerasa

Il punto in fondo, se ci pensate, è tutto in quello strillo lì: ordeeeeeeer! Tra i molti elementi suggestivi ricavati dalla pazza crisi politica innescata questa estate dal senatore semplice Matteo Salvini vi è un elemento cruciale che è stato al centro della battaglia spietata portata avanti con passione dalle forze politiche alternative all’estremismo populista […]

Ilvo Diamanti

Non è chiaro come si concluderà questa crisi. Perché non è chiaro quali siano i riferimenti degli attori politici in scena. Dopo il voto del 4 marzo 2018. Che ha sancito il successo di due partiti uniti da ciò che li divide da tutti. Anche dagli alleati di governo. In qualche misura, anche al loro […]

Vladimiro Zagrebelsky

Presentando le linee politiche cui si atterrà nel suo tentativo di formare il nuovo governo, il presidente Conte ha pronunciato due parole importanti e impegnative: nuovo governo e nuovo umanesimo. Parole da prendere sul serio da parte di chi le ha ascoltate e, prima ancora, da parte di chi le ha dette. Nuovo governo vuol […]

Concita De Gregorio

Il governo dei ricatti incrociati, sempre che nasca, ha un solo modo per recuperare un briciolo di credibilità agli occhi di un elettorato di sinistra esausto, a mezz’ore alterne sgomento, rassegnato, furibondo, incredulo. Un popolo — si sarebbe detto una volta — rimasto da anni senza casa comune per le convenienze individuali di piccoli e […]

Michele Ainis

Jean-Jacques Rousseau abbandonò i suoi cinque figli in un orfanotrofio; adesso un figlio postumo può renderci orfani del nuovo governo. È la piattaforma Rousseau, dal cui responso dipende il Conte bis. Attraverso una consultazione online fra gli iscritti al Movimento 5 Stelle, dunque un referendum, dunque una variante eccentrica nella procedura indicata dalla Costituzione. Non […]

Marco Travaglio

L’ho scritto l’altro giorno e lo ripeto: seguire gli ultimi giorni della crisi di governo dalla festa dei 10 anni delFatto quotidianoanziché da Roma è stato un privilegio. Così come seguire i primi dalle non-vacanze. La redazione era tutta qui, a Marina di Pietrasanta, trapiantata alla Versiliana, immersa nella folla della nostra comunità, fra gente […]