Pubblicati da Enrico Borellini

Sergio Rizzo

La surreale crisi politica d’agosto ci offre una sola certezza: l’età dell’innocenza del Movimento Cinque Stelle si è del tutto esaurita. Nato per scardinare il decrepito sistema dei partiti rimpiazzando la democrazia rappresentativa con la democrazia diretta via web, e sbarcato in massa nel parlamento italiano con l’unico obiettivo di «aprirlo come una scatoletta di […]

Stefano Folli

Nelle intenzioni di tutti, soprattutto del presidente della Repubblica, doveva essere un governo “di legislatura” fondato su intese concrete, anzi su un “accordo dettagliatissimo” (Romano Prodi). Qualcuno ha evocato la Germania, dove peraltro il patto sul programma tra democristiani e socialdemocratici ha richiesto oltre due mesi di trattative serrate. Ora sappiamo che il possibile secondo […]

Deborah Compagnoni

Valfurva, Alta Valtellina, provincia di Sondrio, convive da oltre vent’anni con il dissesto del Ruinon. Monitorato dal 1997, è il più ampio movimento franoso della Lombardia e incombe sull’area creando quella che è ormai diventata un’emergenza quotidiana. Negli anni si sono susseguiti i progetti di interventi risolutivi, mai attuati e sostituiti da soluzioni temporanee messe […]

Marilisa Palumbo

K È una sentenza destinata a fare storia, e prima ancora scuola in tutti gli Stati Uniti dove stanno per partire migliaia di cause come questa. Un giudice del Cleveland County District, Thad Balkman, ha condannato la multinazionale Johnson & Johnson al pagamento di 572 milioni di dollari, ritenendola responsabile di aver contribuito all’esplosione dell’epidemia […]

Enrico Marro

«Il manifesto politico di Cairo», è il titolo che «Il Foglio» ha dato ieri alla lunga intervista all’imprenditore Urbano Cairo: presidente di Cairo Communication, di Rcs (di cui è anche amministratore delegato), che edita tra l’altro il «Corriere della Sera», e del Torino Calcio. Intervista che ha suscitato diverse reazioni politiche. Più volte, rispondendo all’incalzare […]

Alessandro Trocino

A L’incertezza dura fino a sera, per le difficoltà delle trattative ma anche perché il voto su Rousseau è considerato un pericolo. Davide Casaleggio preme fino all’ultimo (e del resto gioca in casa, con il suo Rousseau), spiegando che non consultare la base sarebbe un boomerang ben più rischioso del voto, visto lo spericolato transito […]

Dino Martirano

«Il confronto parte dalle idee e dai programmi e per questo siamo sulla strada giusta anche se il nodo sul premier ancora non è stato definitivamente sciolto». Per tutta la giornata dal portone sempre aperto del Nazareno, sede nazionale del Pd, entrano ed escono i dirigenti che si adeguano al metodo «una sola voce a […]

Tommaso Labate

«Vabbe’, proviamo a ricominciare?». Mezzanotte, Palazzo Chigi, è il primo vertice di una maggioranza che forse nasce ma potrebbe ancora non arrivare al traguardo. L’ultima curva è la più rischiosa. Nicola Zingaretti e Andrea Orlando lasciano la riunione dopo che il primo ha resistitoaquattro ore di pressing di Giuseppe Conte. Il premier in pectore chiede […]

Marzio Breda

La svolta è maturata in extremis. Ventiquattr’ore prima che abbia inizio il gran consulto fissato al Quirinale per oggi e dopo che Sergio Mattarella aveva fatto sapere che non avrebbe concesso spazio a veti incrociati, doppi forni, tatticismi, incertezze e, insomma, a quello scenario di dilazioni infinite trascinatosi per 89 giorni, nel 2018, quando nacque […]

prova senza sommario

Buongiorno. Cade il veto del Pd sul Conte bis. E il premier uscente, tornato a Roma in fretta e furia dal G7 di Biarritz, cuce in prima persona l’accordo tra M5S e i democratici partecipando al vertice con Zingaretti e Di Maio. Si tratta su nomi e programmi. In un post su Facebook, Conte rimarca […]