Pubblicati da Enrico Borellini

Gianni Dragoni

«Basta perdere tempo, l’asilo è finito». Un’autorevole fonte istituzionale ieri sera commentava così l’indicazione del ministro dello Sviluppo economico sulla trattativa infinita per il salvataggio di Alitalia. Dopo la lettera inviata al Mise dai commissari, i quali manifestano «perplessità» sulla mancata presentazione di un’offerta e sulla richiesta di proroga di otto settimane, si va verso […]

Mattia Ferraresi

L’ultradecennale dibattito sul rapporto fra educazione e tecnologia (intesa nel senso digitale: anche la matita è tecnologia) può essere sommariamente diviso in tre fasi. Prima fase: entusiasmo indiscriminato. Riempire le classi e le vite dei bambini di schermi, cloud e di qualunque strumentazione che verrà, li renderà più adeguati ai tempi e più performanti. Senza […]

Luca Salvioli

Si chiama Jump ma si legge Uber. E da ieri è in Italia, a partire da Roma. L’app offre un servizio di bikesharing elettrico a pedalata assistita. In altri paesi propone anche monopattini elettrici, ma sembra che in Italia la normativa ancora non del tutto chiara sia tra gli elementi che hanno indotto l’azienda ad […]

Maurizio Stefanini

Roma. Sono molte le cause della rivolta che in Cile ha costretto il presidente Sebastián Piñera a inviare l’esercito in piazza per la prima volta dalla fine del regime di Pinochet, e che sta scuotendo la credibilità di un modello economico considerato finora solidissimo, con un tasso di crescita che nel 2018 era stato del […]

Carmine Fotina

Movimento 5 Stelle e Partito democratico, con l’aggiunta dei renziani, hanno confermato l’accordo raggiunto giovedì scorso sopprimendo le tutele legali per ArcelorMittal, gestore dell’ex Ilva. Le commissioni Industria e Lavoro del Senato hanno infatti approvato l’emendamento soppressivo, firmato da 17 senatori grillini, al decreto “salva imprese”. Il provvedimento arriva oggi in Aula dove con tutta […]

Al. G.

Quasi 2 miliardi di euro. A tanto ammonta la quota di utili lordi che le maggiori banche italiane realizzeranno nel 2019 grazie alle cedole sui titoli di Stato italiani. Passando dal lordo al netto, il contributo dei «govies» domestici è pari al 13% dei 10 miliardi di profitti netti che le prime 9 banche italiane […]

Giorgio Santilli & Gianni Trovati

Le tasse sulla plastica e sullo zucchero fanno infuriare le imprese, l’aumento del gasolio porta sul piede di guerra camionisti e trasporto pubblico locale, il ridimensionamento della Flat Tax gialloverde, insieme alle sanzioni per i commercianti che rifiutano pagamenti elettronici, accendono nella maggioranza una battaglia tattica sul consenso delle partite Iva e le manette agli […]

Lina Palmerini

Un logoramento così rapido e di queste dimensioni forse non se l’aspettavano neanche al Quirinale dove guardano soprattutto al primo effetto: l’impatto della manovra nel giudizio di credibilità e affidabilità dell’Europa. Comunque che di difficoltà questa maggioranza ne avrebbe avute, era prevedibile ma che addirittura si agisse per esasperarle non lo immaginava neppure Conte. Quello […]

Alessandro Maran

Il mondo è sempre stato un posto pericoloso e la condizione di vulnerabilità dell’Italia (verso l’esterno, a causa della continua instabilità dei due versanti obbligati della politica estera italiana, i Balcani e la sponda Sud del Mediterraneo, e verso l’interno, a causa delle nostre debolezze politiche e istituzionali) è una costante storica. Infatti, l’ancoraggio a […]

Fabio Tamburini

Forse è presto per dire che la luna di miele tra il secondo governo Conte e il mondo dell’imprenditoria è finita, ma certo in poche settimane il patrimonio di consensi iniziale si è pressoché dissolto. Almeno per il momento. In particolare il dissenso – un dissenso molto diffuso – riguarda tre provvedimenti: la tassa sulla […]