Pubblicati da Enrico Borellini

Michelangelo Borrillo

«Più che semplici dazi, l’Europa agroalimentare si trova a dover fronteggiare una politica economica statunitense finalizzata a valorizzareiprodotti americani, uno su tutti il Parmesan al posto del Parmigiano Reggiano e del Grana Padano. Per questo l’Italia e l’Europa devono affrontare la sfida in sede di Wto, con regole comuni all’interno di un mercato globale, ma […]

Beppe Severgnini

Sono in volo verso Pechino con una guida Lonely Planet sul tavolino e un libro di Yu Hua nella borsa, ma sto leggendo un romanzo ambientato sulla riviera romagnola, «Bassa marea» (Rizzoli). Scelta illogica, lo so, ma ho una giustificazione. L’ha scritto un collega coetaneo, e l’ha riempito di spiagge, giornali nei bar, amicizie, cene, […]

Edoardo Campanella & Francesco Profumo

L a destrutturazione del sistema educativoèla naturale conseguenza della Quarta rivoluzione industriale. Il modello d’istruzione tradizionale, basato sull’apprendimento passivo di nozioni e procedur e l ungo u n a r c o predeterminato di tempo, riflette l’organizzazione del lavoro altamente standardizzato della prima rivoluzione industriale. Ma è sempre più inadeguato in un’economia nella quale l’accelerazione […]

Davide Frattini

N ei quartieri sunniti tirano giù i poster con il volto di Saad Hariri. In quelli dominati dagli sciiti cantano slogan contro Hezbollah. Fuori dal palazzo del governo se la prendono con Gibran Bassil, il ministro degli Esteri e suocero del presidente Michel Aoun, leader cristiani. Se c’è una linea politica dietro alle proteste in […]

John Lloyd

C aro direttore, la decisione del Regno Unito di uscire dall’Unione Europea non è stata affatto «una saga grottesca», come l’ha definita Beppe Severgnini sul Corriere (18 ottobre). Tali opinioni compaiono assai di frequente nei servizi giornalistici esteri sulla Brexit, specie sui mezzi di comunicazione che si oppongono alla Brexit. Costoro considerano il risultato del […]

Paolo Fallai

Da più di quarant’anni Carlo Verdone ci fa sorridere mostrandoci le nostre peggiori inclinazioni, vizi e manie in una carrellata di maschere di ogni età. Da quando ha cominciato, quasi per scherzo, nel 1977 al teatro Alberichino di Roma, portando in scena «Tali e quali», dodici personaggi che sarebbero finiti pochi mesi dopo in onda […]

Michele Farina

A che distanza eri? «Due metri, non di più». Ora? «Mattino presto. Al sorgere del sole». Dove? «Monti Semien, Etiopia. Tra i tremila e i quattromila metri». Che scimmie sono? «Si chiamano Gelada». I babbuini di montagna… «Passano la notte nelle grotte in parete, e al mattino risalgono sull’altopiano per mangiare. Sono erbivori». E tu, […]

Gian Guido Vecchi

«La marmitta dell’auto, per dire. Meno male che sono figlio unico». E che c’entra, scusi? «C’entra perché mi si era rotta, milleduecento euro. E per fortuna, a 47 anni, ci sono ancora mamma e papà che mi aiutano, nel caso so di potere contare su di loro». Don Dino Pirri, parroco marchigiano a Grottammare, si […]

Margherita De Bac

I medici non si renderanno autori di «atti fisici per somministrare morte» ma accompagneranno il paziente fino all’ultimo istante per lenire il suo dolore, senza abbandonarlo. La Consulta di bioetica della Federazione degli ordini dei medici (Fnomceo) chiarisce la posizione sul suicidio assistito già espressa dopo la sentenza con cui la Corte Costituzionale ha depenalizzato […]

Giuseppe Sarcina

«Da qui sono passati in tanti, ma il presidente Mattarella ha capito tutto in dieci minuti. Speriamo che sia un buon segno per l’Italia. A proposito c’è ancora il «digital divide»? C’è ancora, c’è ancora: secondo gli ultimi dati Istat il 25% delle famiglie italiane non ha accesso a Internet. Marco Palladino sembra incredulo: «Ma […]