Pubblicati da Enrico Borellini

Maria Teresa Meli

Partono in modo quasi soft, i due Mattei, Renzi e Salvini, ma poi nel corso del lungo confronto a Porta a porta, si scaldano e le frecciate reciproche diventano sempre più velenose. Comincia il segretario della Lega: «Renzi in maniera geniale si è inventato un governo sotto il fungo per non andare alle elezioni». Replica […]

Isidoro Trovato

Lotta all’evasione fiscale e giustizia sociale. Gli obiettivi della legge di Bilancio sono certamente condivisibili, i mezzi per perseguirli però sono perfettibili. La pensano così i commercialisti italiani, guidati da Massimo Miani che guardano all’evolversi della nuova legge con qualche apprensione: «Impostare il meccanismo delle detrazioni fiscali sulla base del reddito espone a qualche rischio […]

Monica Guerzoni & Lorenzo Salvia

«Caro, sull’evasione deve essere una rivoluzione, che deve cambiare i comportamenti dei cittadini…». Comincia così l’sms con cui Giuseppe Conte ha spronato il ministro dell’Economia e i tecnici del Mef a raschiare il fondo del barile e scovare i soldi necessari per chiudere in tempo la manovra. Tre miliardi di extragettito fiscale, saltati fuori all’ultimo […]

Mercoledì sedici ottobre

Buongiorno a tutti. I giornali di oggi aprono tutti con la manovra varata stanotte dal consiglio dei ministri. Tranne Repubblica che apre con la chiusura della Whirpool: Cosi si uccide una fabbrica. La guerra della Turchia, le armi italiane, la mamma e il bimbo abbracciati in fondo al mare di Lampedusa, la Catalogna, il duello […]

Martedì quindici ottobre

Buongiorno a tutti. L’embargo dell’Europa alle armi alla Turchia. Il rinvio a stasera del consiglio dei ministri che deve varare la manovra. Quota 100, il limite dei contanti, il cuneo fiscale e lo scontro Di Maio-Renzi. La sentenza contro gli indipendentisti catalani. Il discorso della Regina che per Costituzione deve annunciare il programma di Jhonson. […]

Valentina Maglione & Giorgio Vaccaro

Tra marito e moglie che si lasciano non bastano lo squilibrio economico e il reddito alto di uno dei due per far scattare l’assegno di divorzio. Non è infatti accettabile l’idea che il più ricco debba pagare al più debole tutto quanto sia per lui sostenibile: così l’assegno diventerebbe quasi un «prelievo forzoso» in misura […]

Cristiano Dell’Oste & Giovanni Parente

Con l’addebito in bolletta non c’è più neanche l’alibi del canone Rai, che per anni ha detenuto il record del tributo con la più alta «propensione al gap» (leggi: evasione fiscale), oltre il 36 per cento. Ora l’Iva è a tutti gli effetti la primatista dell’economia sommersa: sia per l’imposta evasa (37,2 miliardi di tax […]

Francesco Spini

La lettera è arrivata alla Cir venerdì scorso: Carlo De Benedetti vuole prendere il 29,9% di Gedi, al prezzo di chiusura di Borsa di giovedì, ossia 0,25 euro per azione. Cir, di rimando, respinge la proposta. La società che controlla il 45,75% dei diritti di voto del gruppo editoriale (cui fanno capo La Stampa, La […]

Francesco Spini

Vogliamo crescere ancora, entro fine anno contiamo di superare i 4,5 miliardi di raccolta netta». Le acquisizioni? «Guardiamo alle opportunità che si presentano, ma senza fretta». Quanto ai tassi negativi, «la decisione di potenzialmente girarli ai clienti sui conti oltre una certa cifra, nel caso, dovrebbe essere presa collegialmente, dalle istituzioni». Gian Maria Mossa, ad […]

Domenico Agasso

«Neanche un prete per chiacchierar», cantava Adriano Celentano. Cinquant’anni dopo, per migliaia di parrocchie italiane la strofa di «Azzurro» si è rivelata profetica. Ci sono sempre meno sacerdoti e meno parroci all’ombra dei campanili. Hanno le agende sempre più piene. Sono percepiti «distanti», difficilmente raggiungibili dalla gente. In tre decenni il corpo sacerdotale si è […]