Pubblicati da Enrico Borellini

Gianfranco Viesti

Che succede se l’Ilva chiude? L’impatto negativo sull’economia nazionale sarebbe molto significativo: sono in ballo complessivamente cinquantamila posti di lavoro; fortissimo quello sulla Puglia: almeno il 3% del suo Pil: che valore, infatti, ha la produzione di acciaio aTarantoinbase,quantificataal piano industriale che ArcelorMittal si era impegnata a realizzare? E’ possibile rispondere con precisione a questa […]

Diodato Pirone

Infuriato è dire poco. Per Carlo calenda, ex ministro dello Sviluppo, siamo di fronte ad un Vajont annunciato: tutti sapevano che ci saremmo fatti molto male ma nessuno ha agito. Oggi Calenda è europarlamentare di Siamo Europei, ma l’ex ministro dello Sviluppo che preparò l’ingresso di Arcelor in Ilva, benedetto poi nell’estate del 2018 dal […]

Paolo Bricco

Superficialità e demagogia. La politica italiana, sull’Ilva, ha coltivato le sue peggiori caratteristiche. Adesso ArcelorMittal restituisce le chiavi. E non è uno scherzo. L’azzeramento dell’Ilva comporta la perdita di 3,5 miliardi di Pil e di 1 miliardo di investimenti all’anno. Anche questo non è uno scherzo. L’attuale Governo ha completato lo smantellamento del quadro giuridico […]

Francesco La Licata

Il dibattito innescato dalla sentenza della Cassazione sulla cosiddetta «mafia a Roma» – che nega al consorzio criminale di Buzzi e Carminati i requisiti di una vera e propria Cosa nostra – sembra aver riaperto una di quelle «annose questioni» che credevamo archiviate dopo il maxiprocesso di Palermo e dopo le numerose inchieste seguite alle […]

Grazia Longo

«La sentenza con cui la Cassazione ha escluso l’aggravante mafioso nell’inchiesta di Mafia capitale è stata da molti strumentalizzata. Il verdetto ha, infatti, confermato l’esistenza di un gruppo criminale di corruttori che ha operato nella capitale e il giubilo con la quale da alcuni commentatori è stata accolta accredita l’idea che sia grave solo ciò […]

Domenico Agasso

Velocizzare i tempi dei processi Oltretevere, in modo che non calpestino il diritto a un procedimento «giusto». Lo vuole il Papa, soprattutto in questa fase di sterzata per bonificare la Chiesa dalla corruzione e renderla più trasparente. Perciò ha chiesto un’accelerata alle autorità competenti. Da chi svolge le indagini, il promotore di Giustizia Gian Piero […]

Fabio Martini

Al Pd hanno aspettato che il risultato delle elezioni in Umbria si depositasse nell’immaginario degli elettori emiliani e dopo sei giorni sono andati a “vedere” che umore circolasse da quelle parti con uno di quei sondaggi che restano in casa, dei quali non è necessario informare l’apposito sito della presidenza del Consiglio. Il risultato è […]

Paolo Baroni

«Il disastro Ilva è tutto politico, perché è troppo conveniente dal punto di vista politico litigare su quello che invece avrebbe conciliato, cioè produzione e ambiente dentro alla sostenibilità», sostiene il leader del metalmeccanici Cisl Marco Bentivogli. Che ora punta il dito contro i Cinque stelle, ma critica anche Pd e renziani che in Senato […]

Stefano Balassone

Report (21 e 28 ottobre) ha posto alla pubblica attenzione l’intreccio fra democrazia, giustizia sociale, internet e social network. Come al solito, ha incorniciato l’argomento “impegnativo” tra servizi di interesse più immediato, dalle diverse miscele dei caffè alla fuffa del sale colorato, pagato cento volte il prezzo di quello bianco grazie alle impurità che ne […]

Francesco Merlo

C’è l’antisemitismo di destra e c’è l’antisemitismo di sinistra. E la commissione contro razzismo e antisemitismo si identifica con Liliana Segre che l’ha voluta e la presiederà. Ed è una commissione potente perché non ha poteri. Ha infatti la forza del nome che dell’orrore antisemita racchiude la memoria. Dunque non conta nulla il solito testo […]