Pubblicati da Enrico Borellini

Simonetta Fiori

Pons “Gramsci ci insegna ancora tanto Felici che il ministro sia uno di noi” Un simbolo della sinistra novecentesca nel cuore dell’economia. La nomina di Roberto Gualtieri alla guida del ministero di via XX settembre ha anche l’imprevedibile effetto di riportare al centro della scena la Fondazione Gramsci, considerata dai meno avvertiti come un residuo […]

Roberto Petrini

Vigilia carica di attese per il battesimo del fuoco del nuovo ministro dell’Economia Roberto Gualtieri che domani debutta a Helsinki per l’Ecofin. Ieri Gualtieri ha sentito per telefono il presidente dell’Eurogruppo Mario Centeno e nei prossimi due giorni avrà un fitto programma di incontri bilaterali con il collega francese Le Maire e con la coppia […]

Dario Franceschini Claudio Tito

Questo governo può essere l’incubatore di una nuova alleanza formata dal centrosinistra e dal Movimento 5Stelle. «Se lavoreremo bene, potremo presentarci insieme già alle regionali. E’ difficile, ma dobbiamo provarci. Per battere questa destra, ne vale la pena». Ecco l’orizzonte che Dario Franceschini, neo ministro dei Beni Culturali e di fatto capo della delegazione dem […]

Enrico Letta

Caro direttore, rimediare al fallimento sulle migrazioni deve essere la priorità di questo inizio di legislatura europea, la missione fondamentale dell’Italia. Negli ultimi anni, infatti, l’assenza di un’efficace politica migratoria europea ha provocato cesure profonde ed effetti drammatici. Ha fatto del Mediterraneo un cimitero, onta che rimarrà nella storia tra le pagine più disonorevoli di […]

Ezio Mauro

P er spiegare la crisi di governo appena conclusa in tanti siamo ricorsi al fenomeno dell’hybris, scomodando addirittura Eschilo, Erodoto e Aristotele. Troppa grazia, per la piccola disgrazia italiana. Ma indubbiamente c’è qualcosa di epico nell’uomo che costruisce con le sue stesse mani la sua sfortuna, rovesciando il breve ciclo della storia di cui è […]

Davide Casati

Tutto procede come da copione (e in parallelo a quanto accade a Bruxelles). Dopo Facebook eGoogle, finiti nell’ultima settimana nel mirino di indagini antitrust bipartisan di nove e 50 Stati, è il turno di Amazon. Secondo un’anticipazione di Bloomberg, la Federal Trade Commission americana ha iniziato a indagare sul doppio ruolo del colosso di Seattle […]

Federico De Rose

U n asse europeo tra banche per accelerare la transizione digitale e, possibilmente, creare una barriera o restringere il campo d’azione delle fintech. L’iniziativa è partita questa estate da una ventina di banche di diversi Stati europei. Gli istituti di credito hanno chiesto alla società di consulenza Oliver Wyman di studiare la fattibilità e lo […]

Fabrizio Massaro

La Borsa di Hong Kong lancia a sorpresa un’offerta di acquisto per il London Stock Exchange, la Borsa di Londra che controlla anche Piazza Affari, la piattaforma del mercato dei titoli di Stato, Mts, e MonteTitoli. La proposta «preliminare» di acquisto e scambio valuta la piazza della City 32 miliardi di sterline (39,5 miliardi di […]

Francesco Battistini

U omini e pesci. Prima questi che quelli. Mentre l’altro giorno Giuseppe Conte dedicava in Parlamento qualche generica riga del suo discorso alla situazione libica — «impegno a favore della stabilizzazione» —, mentre l’ennesima nave di un’ong aspettava di scaricare chissaddove il suo pescato di disperati, mentre il generale Khalifa Haftar continuava ad assediare Tripoli […]

Gian Antonio Stella

Come ho scritto io, scritto io, scritto io, scrito io…». L’eccesso di vanità rischia di creare qualche problema alla comunità scientifica italiana. Un monitoraggio di tre studiosi intitolato «Citarsi addosso» mostra come buona parte della prodigiosa impennata tricolore nelle citazioni sulle riviste scientifiche mondiali sia dovuta a una crescita esponenziale delle auto-citazioni. Lo studio Citation […]