Pubblicati da Enrico Borellini

Francesco Bonami

Imusei italiani stanno attraversando, come tutto il Paese, un momento di grande incertezza. L’ex ministro Bonisoli ha accusato la riforma di Franceschini, ora di nuovo ministro, di aver creato anarchia. Bonisoli confonde anarchia con motivazione. La motivazione è quella che fa funzionare l’organizzazione. Per fare un semplice esempio: in un bar italiano l’organizzazione unita alla […]

Timothy Garton Ash

La Gran Bretagna si sta avvicinando a grandi passi alla resa dei conti. La saga della Brexit può dimostrarsi ancora tra le peggiori dell’orda internazionale del populismo nazionalista odierno, oppure offrire il miglior esempio di reazione democratica. Per cogliere le opportunità di questa crisi servirà uno straordinario buon senso da parte di tutti gli elettori britannici […]

Massimo Riva

Il favore con il quale cancellerie e mercati hanno salutato il ritorno dell’Italia in Europa sta alimentando una sindrome euforica. In particolare, all’interno della componente 5stelle del nuovo governo è diffusa la convinzione che ora da Bruxelles si potrà ottenere chissà quale “sconto” sulla prossima manovra di bilancio. Qualcosa in materia accadrà di sicuro: la […]

Paolo Berizzi

Eia, Eia! Ban! Bannati. Alla fine ci hanno pensato Facebook e Instagram. Pare assurdo, ma è così. Laddove non sono riuscite la politica e la magistratura, a mettere un argine ai fascisti, sono arrivati loro: i social più utilizzati al mondo. Ban, cartellino rosso, stop. Il contrappasso perfetto. Perché il botta e risposta tra il fascismo reale […]

Stefano Cappellini

Giuseppe Conte è il primo presidente del Consiglio capace di ripresentarsi in Parlamento per la fiducia pronunciando, a soli 14 mesi di distanza, due discorsi di insediamento praticamente opposti. Il primo, nel giugno del 2018, per rivendicare le ragioni del blocco populista tra M5S e Lega e il secondo, ieri, per ufficializzarne il superamento. A differenza […]

Tonia Mastrobuoni

«Se ci fosse la necessità di un aggiustamento a causa della situazione economica o di fattori esterni», il governo tedesco potrebbe varare il pacchetto di stimolo che l’intera Europa attende col fiato sospeso, Bce compresa. La viceministra delle Finanze Bettina Hagedorn ha confermato ieri la prudente linea di Berlino ribadita a più riprese da Olaf […]

Riccardo Luna

Di chi sono gli orari dei treni? E le informazioni sui prezzi e i ritardi? Sì certo, dell’operatore ferroviario. Ma qualcuno può riutilizzare questi dati per fornire un servizio migliore agli utenti? Su queste domande è in corso una battaglia legale dal cui esito dipenderà la qualità della vita di milioni di pendolari. La storia […]

Carlo Bonini

Manifestare liberamente il proprio pensiero è un diritto fondamentale incoercibile. A maggior ragione se si è ergastolani. Così come lo sono il diritto al silenzio e alla menzogna di un indagato o un imputato. Cesare Battisti, nei suoi 37 anni di latitanza, li ha legittimamente esercitati. E, altrettanto legittimamente, la sua doppiezza è stata e continua ad essere […]

Mauro Favale

«C’è qualcuno oggi che può onestamente dire che la lotta armata era da fare, che ne sia valsa la pena?». La domanda retorica è il passaggio chiave di una “Lettera ai compagni” che dal carcere di Massama, a Oristano, dove è rinchiuso da otto mesi, Cesare Battisti, ex membro dei Proletari armati per il comunismo, […]

Federico Rampini

La realtà supera la fantasia di uno spy-thriller di John Le Carré. Perché stavolta a mettere nei guai una spia americana è il suo stesso presidente. Per ingenuità? Spavalderia ed esibizionismo? O qualcosa di molto peggio? È uno scoop della Cnn la fonte di questa storia. Secondo il network televisivo, che non simpatizza per Donald Trump, quest’ultimo […]