Pubblicati da Enrico Borellini

Francesco Merlo

Ha pronunciato la più pericolosa parola di sinistra, «riforme», che in Italia sono impossibili e hanno bruciato vite e carriere, da Aldo Moro sino a Matteo Renzi. E ha citato Giuseppe Saragat che, diciamo la verità, con Giuseppe Conte aveva in comune solo l’acqua di colonia che permise ai tedeschi di trovarlo e arrestarlo, nella […]

Goffredo Buccini

La tentazione della «ola» è palpabile. Si percepisce tra le righe delle dichiarazioni targate Pd, si tocca sui media a più marcata propensione europeista (alleluia, i barbari sono stati bloccati alle porte di Roma!). Tuttavia gli entusiasmi sono assai prematuri: le ragioni che hanno determinato l’ascesa impetuosa di Matteo Salvini in Italia e dei suoi […]

Massimo Franco

La metamorfosi è compiuta. Nel discorso di ieri alle Camere, Giuseppe Conte ha sepolto la politicaele alleanze del suo alter ego al vertice di un esecutivo giallo-verde per quattordici mesi. Non ha cambiato solo maggioranza, ma toni e punti di riferimento. I due elementi di discontinuità sono il ritorno convinto all’ortodossia euroatlantica e l’impegno a […]

Federico Fubini

Al ministro dell’Istruzione qualcuno ha chiesto al Forum Ambrosetti: «Mangerà il panettone?». Lorenzo Fioramonti ha risposto che a lui piace il pandoro. Ieri però nella sala di Villa d’Este Marco Simoni, il presidente di Human Technopole, ha diagnosticato di quale malattia sia affetto il suo e qualunque altro governo in Italia: la tirannia del breve […]

Fiorenza Sarzanini

L’obiettivo è dichiarato: ottenere una distribuzione «preventiva» dei migranti che arriveranno in Italia. Accettare gli sbarchi delle navi delle Ong e dei mezzi militari impegnati nei soccorsi nel Mediterraneo, con la garanzia che almeno una parte degli stranieri potranno trovare subito ospitalità negli altri Stati dell’Ue. Per questo la strategia che il premier Giuseppe Conte […]

Lunedì nove settembre

Oggi alla Camera il voto sul nuovo governo, domani la replica al Senato. Conte alla prova della fiducia: “Ora una stagione riformista” • Ottenere la distribuzione preventiva dei migranti che arriveranno in Italia, accettare gli sbarchi delle navi delle Ong e dei mezzi militari impegnati nel Mediterraneo, con la garanzia che una parte degli stranieri troveranno ospitalità nel resto dell’Unione. Ecco la nuova strategia messa a punto da Conte con Viminale e Farnesina per superare il trattato di Dublino. Buona lettura a tutti.

Mario Ajello Gentiloni

«Eccomi, sono l’impopulista». Scherza, anzi no, Paolo Gentiloni. Buona sera nuovo commissario Ue… «Non esageriamo, sono soltanto designato. La nuova commissione sarà attiva dal primo novembre e prima occorre presentare la squadra, già martedì, e poi ci sono le audizioni, i voti e via dicendo». Però, dopo aver visto Ursula sembra molto tranquillo – non […]

Mario Ajello

Il nome del capogruppo ancora non c’è. Ma potrebbe essere quello di un panzer, Roberto Giachetti. Il progetto invece, e stiamo parlando della nascita del gruppo di Renzi alla Camera, che potrebbe venir annunciato nei giorni della Leopolda ad ottobre, è pronto. E i suoi amici assicurano: «Mai sentito Matteo tanto determinato, si parte». A […]

Sergio Rizzo

C’era da aspettarselo. Tre giorni dopo il giuramento del nuovo governo di Giuseppe Conte il fantasma di Matteo Salvini aleggiava eccome, al forum Ambrosetti. Per tutta la mattinata non ha abbandonato un solo istante Cernobbio. Anche se l’unico che ha avuto il coraggio di evocarlo per nome e cognome è stato l’ex premier Mario Monti. […]