Pubblicati da Enrico Borellini

Franco Venturini

Il Conte Due è una realtà confermata dalle intenzioni programmatiche che il presidente del Consiglio ha confidato ieri al Corriere. E a Bruxelles abbiamo mandato un rappresentante molto apprezzato. La nostra politica estera è dunque ripartita nel segno di quel pragmatismo che tanto faceva difetto al governo precedente? Stiamo già superando quell’autolesionistico isolamento che pareva […]

Maurizio Crippa

Che fine fanno, dopo la sfilata, i carri del Carnevale di Viareggio? Spariscono come l’ultima risata, o finiscono accatastati in qualche magazzino di robivecchi, buoni per il trovarobe? E che fine fanno i mostri, quando ci si sveglia dagli incubi? Svaniscono o restavano lì, in qualche armadio? Domande ingenue, le domande dei bambini davanti allo […]

Jaime D’Alessandro

Dai un dito e si prendono la mano. Dimenticate l’impronta digitale per attivare lo smartphone, negli Stati Uniti stanno pensando direttamente a quella del palmo, anche se stavolta in ballo non c’è il settore dei telefoni quanto quello degli acquisti nei supermercati. Mentre all’Ifa di Berlino, una delle fiere di tecnologia più grandi d’Europa, Amazon […]

Stefano Cingolani

Mentre William Shakespeare scriveva l’“Amleto”, un manipolo di mercanti dentro uno stanzone con quattro finestre affacciate sui docks londinesi, fondava una società commerciale che sarà conosciuta come East India Company, in italiano la Compagnia delle Indie orientali. Era il 1599 e da allora fino al suo scioglimento nel 1874 divenne l’architrave economico, militare, politico e […]

Michele Masneri

Il guru della Silicon Valley sembra più un commendatore che uno startupper. Il guru della Silicon Valley non è uno di questi ragazzini brufolosi che hanno fatto i fantastilioni negli ultimi dieci anni bensì un tranquillo signore vicentino: si chiama Federico Faggin, è del 1941, e ha inventato un paio di cose che tutti usiamo […]

Michele Farina

Diceva: «Lo Zimbabwe è mio». E aveva ragione: per almeno 37 anni Robert Gabriel Mugabe è stato padre-padrone. Simbolo di liberazione. E poi tiranno. A mandarlo a casa (24 stanze, maggiordomi e immunità diplomatica) nel 2017 è stato il «suo» esercito con il «suo» braccio destro, quell’Emmerson Mnangagwa che mantiene fede al soprannome di Coccodrillo: […]

Federico Fubini

David Petraeus, 66 anni, ha comandato le truppe americane in Afghanistan e le truppe alleate in Iraq, quindi ha guidato la Cia. Dal tono pacato, dalla disanima intellettuale a ogni domanda, quest’uomo non lascia trasparire un istante che ha diretto centinaia di migliaia di soldati in due guerre. Figlio di una libraia e di marinaio […]

Enrico Franceschini

Il Regno Unito è destinato a morire». Nicola Sturgeon, premier del governo autonomo di Edimburgo, è una donna minuta e gentile: perfino nei comizi parla a bassa voce. Non ha per niente l’aspetto di un Braveheart, l’eroico condottiero in kilt che sette secoli or sono andò vicino a conquistare l’indipendenza per la Scozia, prima di […]

Claudio Tito

Se il governo appena nato sarà davvero di cambiamento, lo si vedrà nelle prossime settimane. Quando verranno approvati i primi provvedimenti e, soprattutto, quando verrà presentata in Parlamento la legge di Bilancio. Il primo, vero terreno su cui si misurerà la sfida della neo maggioranza giallo-rossa. Nel giro di poche ore, però, si è già […]

Donato Masciandaro

Se davvero il nuovo governo intende avviare una efficace politica antievasione, la lotta al contante può essere un efficace bazooka. Basta avere la volontà politica di farlo funzionare. Tranne in un caso, in Italia non c’è mai stata. Nel programma del nuovo governo Conte un punto qualificante è rappresentato dalla lotta all’evasione fiscale ed al […]