Pubblicati da Enrico Borellini

Massimo Franco

«Finalmente posso muovermi senza avere il freno a mano tirato…». Quando Giuseppe Conte lo ha confidato, nelle ore immediatamente successive al giuramento del suo secondo governo, probabilmente pensava in primo luogo all’Europa: a quel consesso di alleati con i quali nei mesi scorsi a Bruxelles ha dovuto trattare su ogni punto. Le bordate antieuropee che […]

Massimo Giannini

Come il calabrone che sfida le leggi della fisica, il nuovo governo demo-stellato sfida quelle della politica. Non dovrebbe volare: eppure prende il volo, librandosi sulle macerie di un Paese sfibrato e sulle miserie di un Salvini disperato. Con il giuramento al Quirinale, la Cosa giallo-rossa prende anche una sua forma, plasticamente riassunta in un’immagine: […]

Federico Fubini

Roberto Gualtieri è entrato ieri nel ministero dell’Economia giusto in tempo per le decisioni più difficili. Il nuovo responsabile prende possesso dell’ufficio al piano nobile di via XX Settembre — una sala vasta, vuota, dai soffitti altissimi — sapendo cosa lo aspetta: fra sette giorni a Helsinki vedrà tutti i suoi colleghi europei eicommissari Ue […]

Piero Ignazi

D i solito i commentatori non ne azzeccano molte. Ma tre giorni fa su R epubblica Piero Ignazi, politologo dell’Alma Mater di Bologna, ha scritto lapidario: “Il voto su Rousseau non darà sorprese”. E così è stato. Poi ha anche sancito che questa operazione –ieri suggellata con il giuramento al Quirinale – “comporta molti più […]

Mario Deaglio

Cattiva Congiuntura 1 – Economia Italiana 0. Così si è chiuso ieri, con il giuramento dei ministri del nuovo governo, il primo tempo della “partita economica” del nostro Paese in questa legislatura. Sempre con questo giuramento, il Presidente Mattarella ha posto la palla al centro e dato il fischio d’inizio al secondo tempo. Con quali […]

Carlo Cottarelli

Abbiamo un governo e abbiamo un programma di governo in 29 punti (per far 30 ci voleva quello, presente nelle prime bozze circolate, su Roma che doveva diventare “più bella e più superba che pria”, per dirla alla Petrolini). C’è un po’ di tutto, ma sarebbe ingeneroso farlo notare: se fosse mancato qualcosa si sarebbe […]

Francesco Merlo

Come in tutti i manicomi c’è una logica in questa follia di alleati nemici. Persino Luigi Di Maio nasconde le corna e la coda del diavolo quando dice «grazie mille» e sorride a Contedue che gli fa l’occhiolino come per chiudere, con un’intimità, l’ultima brutta litigata sul nome del sottosegretario alla presidenza del Consiglio, quel […]

Mario Ajello

Agli amici dice: «Sarà una delle esperienze più importanti della mia vita». E gli amici gli dicono: «Paolo, tu conosci bene il tedesco. E non sai quanto ti servirà». Ma certo che Gentiloni lo sa. E quasi prevedendo, con larghissimo anticipo il suo ingresso nella squadra di Ursula, durante le vecchie riunioni della Margherita ogni […]

Venerdì sei settembre

Giura il Conte bis. Primo provvedimento, indica Gentiloni come commissario europeo. Poi stop alla legge del Friuli sui migranti. Il ministro Boccia la impugna: “Discrimina gli stranieri”.

Stefano Feltri

Una cosa l’abbiamo già capita: Christine Lagarde non è un altro Mario Draghi, manca di quella capacità inpnotica che è stata la vera arma non convenzionale usata dal presidente della Bce uscente. L’attuale direttore del Fondo monetario internazionale è intervenuta ieri a Bruxelles davanti alla commissione Affari economici del Parlamento europeo che ha dato il […]