Pubblicati da Enrico Borellini

Federico Fubini

Non c’era ancora ieri sera un nome scritto a inchiostro nero nello schema del governo alla casella del ministro dell’Economia. Chiunque egli o ella sia, di indelebile c’è solo la stretta di bilancio che aspetta il governo fra poche settimane: probabilmente almeno di 12 miliardi o forse di più, pur lasciando salire il deficit, mentre […]

Massimo Franco

«Sei cambiato», gli ha detto uno dei suoi interlocutori durante le consultazioni di ieri pomeriggio. Giuseppe Conte aveva appena spiegato di non essere preoccupato della votazione dei grillini sulla piattaforma Rousseau; e di essere intenzionato a presentare il nuovo governo tra martedì e mercoledì prossimi. Mostrava una sicurezza inedita. «Non più da esecutore di un […]

Marzio Breda

Qualcuno si aspettava che Sergio Mattarella ieri uscisse nella loggia alla Vetrata e parlasse pure lui, dopo che il premier incaricato aveva pronunciato il discorso d’investitura. Certo, una sortita per spiegare agli italiani quanto è successo, il capo dello Stato potrebbe concedersela martedì o mercoledì, quando si prevede che Giuseppe Conte sciolga la riserva, se […]

Massimo Gaggi

Si torna a scuola e molti studenti americani trovano novità: sistemi di videosorveglianza con telecamere installate ovunque. La sola contea di Broward in Florida ne ha installate ben 13 mila nei suoi istituti. Per reagire subito in caso di attacchi armati, si dice, ma anche per studiare i comportamenti dei ragazzi, cercando di individuare in […]

Federico Fubini

Il costo del debito? Sono ormai chiare le ragioni per cui sale. Ora almeno sappiamo cos’era. Nell’ultimo anno gli interessi a cui lo Stato italiano si indebita sono esplosi, quindi crollati. È stata un’escursione termica da esperimento di laboratorio, perché questo in fondo è stato l’ultimo anno: un test su sessanta milioni di italiani per […]

Ernesto Galli della Loggia

Nanni Delbecchi è un noto, bravo scrittore e giornalista che scrive sul Fatto Quotidiano. Dove qualche giorno fa ha pubblicato il ricordo di un suo lontano esame di Storia del cinema all’Università di Firenze «nei leggendari anni Settanta» (parole sue, come d’ora in poi tutte quelle virgolettate). Docente di quella materia (ne ometto il nome […]

Lucrezia Reichlin

Alla fine di agosto si sono svolti due incontri internazionali significativi: la riunione annuale dei banchieri centrali a Jackson Hole in Wyoming e la riunione dei G7. I temi delle due conferenze erano diversi ma da ambedue le riunioni è emerso lo spaesamento comune per una situazione in cui gli Usa non sono più il […]

Venerdì trenta agosto

Conte ha accettato l’incarico di formare il nuovo governo M5s-Pd. Dall’Europa arriva la disponibilità a «fare tutto il possibile per aiutare» Conte, dal commissario Oettinger. E Salvini si infuria.

Giovanni Orsina

Il secondo governo Conte nasce da due esigenze, collegate l’una con l’altra: fermare l’ascesa di Matteo Salvini, e consentire al personale politico del Movimento 5 stelle e del Partito democratico di conservare, o riprendere, il potere. I protagonisti dell’operazione hanno cercato di darle un generico retroterra programmatico – il pentalogo dei democratici, il decalogo dei […]