Pubblicati da Enrico Borellini

Mario Baldassarri

Con la manovra “forte e strutturale” proposta nel mio articolo pubblicato sul Sole 24 Ore del 23 agosto, l’Italia uscirebbe dalla crisi e darebbe solido equilibrio ai propri conti pubblici. Ecco allora che avrebbe anche pieno titolo per partecipare da protagonista all’agenda per la nuova legislatura europea, non limitandosi a indicare un nome italiano per […]

Roberto D’Alimonte

Le crisi politiche, così come quelle economiche, creano spesso nuovi scenari. È quello che sta succedendo in questa fase convulsa della nostra vita politica. Il dato più importante del sondaggio pubblicato Domenica scorsa su questo giornale non è il calo di cinque punti nella stima delle intenzioni di voto della Lega. È il fatto che […]

Marco Rogari

Una partita di fatto obbligata. È quella che nelle prossime settimane un nuovo Governo dovrà giocare con la commissione Ue per sostenere la complessa manovra economica 2020. Che, senza più l’ipoteca “flat tax” targata Lega, si dovrebbe attestare tra i 30 e i 35 miliardi, compresi i 23,1 miliardi necessari per evitare gli aumenti dell’Iva […]

Paolo Mastrolilli

I l G7 di Biarritz, comunque vogliamo metterlo, difficilmente passerà alla Storia come un evento memorabile per l’Italia. Ci siamo arrivati nelle condizioni peggiori, ossia una crisi di governo che ha rimarcato la nostra tradizionale instabilità, e quindi non sarebbe giusto scaricare la responsabilità sul premier dimissionario, o sulla macchina diplomatica costretta a gestire una […]

Marco Bresolin

Le regole europee sui conti pubblici non hanno funzionato e vanno cambiate. Il ragionamento che spesso risuona in molte capitali dell’Unione – Roma in primis – circola ormai con insistenza anche nei corridoi dei palazzi di Bruxelles. E la nuova legislatura sarà teatro del dibattito che accompagnerà la riscrittura delle norme di bilancio. Accuse incrociate […]

Mattia Feltri

F orse albeggia dopo la lunga notte alcolica del Papeete. In un lunedì mattina di fine estate – fine dei balli dell’ascella e del mojito e spento il rap del tiro dritto e del cuore immacolato di Maria, finalmente fine, forse – ci si risveglia con una lunga intervista concessa da Urbano Cairo a Annalisa […]

Francesco Grignetti

Dice e non dice, afferma e poi nega, ammicca, ma Urbano Cairo, il patron di «La 7» e del «Corriere della Sera», nonché proprietario del «Torino calcio», sta pensando seriamente di scendere in politica. Con una lunga intervista al «Foglio» ha espresso il suo programma politico, che si può considerare di schietto liberalismo. Esplicitamente anti-populista. […]

Francesca Schianchi

Se alla fine il matrimonio Pd-Cinque stelle si consumerà, chissà che fatica sarà per il deputato Pd Filippo Sensi votare la fiducia a Giuseppe Conte. Costretto a pigiare il bottone del sì per lo stesso premier che, per i 14 mesi di governo gialloverde, ha irriso chiamandolo “Coso”: «Coso che dice ai giornalisti “sono io […]

Federico Geremicca

Intanto il coraggio, che non gli è mai mancato e che ha sfoderato ai tempi della difficile scalata del Pd (e poi di palazzo Chigi…). Quindi la spregiudicatezza, che magari in politica va considerata una qualità, come potrebbe confermare anche la conclusione di questa crisi. Infine il cinismo, che lo spinge sempre a pensare prima […]

Ilario Lombardo

Si sono seduti allo stesso tavolo, si sono guardati negli occhi, qualche sorriso, una battuta per scongelare la prima volta, e si sono detti: allora lo facciamo davvero? Il primo premier della storia italiana che ha guidato un governo con l’estrema destra, si è accomodato di fronte al leader del primo partito di sinistra. Giuseppe […]