Pubblicati da Enrico Borellini

Federico Geremicca

Una giornata assai istruttiva per chi avesse dimenticato – o per chi non sa affatto, in ragione della giovane età – come funzionavano le coalizioni di governo al tempo della Prima Repubblica: cioè al tempo in cui vigevano leggi elettorali proporzionali. Cambiati partiti e protagonisti, le cose andavano precisamente come abbiamo – purtroppo- visto ieri. […]

Luigi La Spina

Segnali di fumo arrivano da Torino. Denunciano il rischio che le convenienze politiche delle amministrazioni pubbliche e gli interessi di una società civile concentrata su privati timori possano deturpare il volto e il patrimonio di arte e di cultura di una delle più belle città italiane. Una bellezza, riservata e silenziosa che, trascurata dai grandi […]

Luca Valtorta

Non c’è un solo Altan nella mostra che domani apre al Maxxi di Roma e il cui catalogo, Pimpa, Cipputi e altri pensatori sarà in edicola (sempre da domani) con Repubblica. Ce ne sono almeno tre: uno e trino, proprio come il suo primo fumetto pubblicato in Italia nel 1974 sulla rivista Linus, tra le […]

John Banville

Ho sempre ammirato John le Carré. Un’ammirazione non sempre sprovvista di invidia — così tanti bestseller! — ma piena di meraviglia per il fatto che l’opera di un artista di simili capacità letterarie sia riuscita ad avere un successo così grande presso il grosso pubblico. Il fatto che le Carré, alias David Cornwell, abbia scelto […]

Eugenio Occorsio

Il capitalismo non è morto, solo che non si sta evolvendo. Anzi. Ha bisogno urgente di elementi di socialismo, a partire dalla consapevolezza che deve garantire una maggior protezione sociale. Sennò si rischia davvero una rivoluzione». Jean-Paul Fitoussi, classe 1942, guru di SciencesPo e da qualche anno docente anche alla Luiss di Roma, a lungo […]

Stefano Folli

Non è la prima volta che un governo di coalizione boccheggia davanti agli scogli della legge di bilancio, come insegna la storia della Prima e un po’ anche della cosiddetta Seconda Repubblica. E non è la prima volta che le settimane di fine anno si annunciano tormentate, quando il testo del faticoso compromesso (ieri sera […]

Tito Boeri

Quota 100 è la classica polpetta avvelenata cortesemente servita da Salvini ai suoi vecchi commensali di Palazzo Chigi. Se venisse abolita a partire dal gennaio 2020 — come chiede Italia Viva che ha annunciato un emendamento al riguardo — si finirebbe per rivivere l’incubo degli esodati. Ci sono diversi accordi in grandi imprese, soprattutto nel […]

Graziano Delrio

Caro direttore, nel loro intervento Saraceno e Tamburlini sottolineano come non sia sufficiente sostenere la genitorialità attraverso la disponibilità economica ma sia anche necessario promuovere l’educazione dei figli attraverso un programma di sviluppo dei nidi. Il valore pedagogico della scelta educativa va ben oltre la questione più basilare dell’aiuto alla gestione dei figli e voglio […]

Marco Lillo

Probabilmente il giornale che ha inquadrato meglio il ‘Russiagate 2 la Vendetta’(come abbiamo battezzato il polpettone di professori e spie che un giorno sembrano filo-russi e l’altro filo-americani comunque sempre accompagnati da belle donne che fanno le stiliste) non aiutano tanto i rapporti dell’FBI o le veline dei nostri servizi. Il giornale che ha offerto […]

Timothy Garton Ash

Non c’è dubbio, la Brexit sta mandando tutti al manicomio. Noi britannici dobbiamo ai nostri amici europei le scuse più sincere, una bottiglia di whisky e dei biglietti omaggio per l’Amleto della Royal Shakespeare Company. Perché la Gran Bretagna oggi è proprio Amleto, in preda al dubbio se la Brexit debba essere o non essere. […]