Pubblicati da Enrico Borellini

Anais Ginori

«L’invasione della Siria deve cessare». È il messaggio che Angela Merkel ha consegnato a Recep Tayyp Erdogan nella telefonata avvenuta ieri tra i due leader. La Cancelliera tedesca ha chiamato il presidente turco chiedendogli «un’immediata fine dell’operazione militare» nella zona curda in Siria con il rischio di destabilizzare l’intera regione e di ridare forza all’Isis. […]

Annalisa Cuzzocrea

Dal palco che chiude la festa del Movimento 5 stelle a Napoli, il ministro degli Esteri Luigi Di Maio chiede un applauso per Hevrin Khalaf, l’attivista del partito del futuro siriano uccisa nell’offensiva turca. «È un massacro inaccettabile – dice il capo politico M5S – non vengano a dirci che lo fanno per combattere il […]

Gabriella Colarusso

“Ha funzionato”, dice il pilota russo pochi minuti dopo l’esplosione che squarcia il Nabad all’Ospedale chirurgico Hayat di Haas, una piccola cittadina nella provincia meridionale di Idlib, nell’Ovest della Siria, l’ultima enclave ribelle ancora fuori dal controllo del regime di Damasco e dei suoi alleati, la Russia e l’Iran. È il 5 maggio, nel giro […]

Marco Ansaldo

Uno sguardo puro, una stretta di mano sicura, la determinazione delle sue idee politiche. Questa era Hevrin Khalaf. Che indossasse abiti civili, o da ragazza la divisa militare — come fanno tante donne curde che hanno scelto sì la politica attiva, provenendo però dalla battaglia sul campo — aveva uno stile che non passava inosservato. […]

Matteo Marani

Non c’erano anticipi e posticipi, non esistevano le sostituzioni e neppure i numeri sulle maglie, che sarebbero arrivati solo dieci anni più tardi. Il primo giorno della Serie A non fu annunciato da squilli di tromba. Neanche una notizia sulla prima pagina della Gazzetta dello Sport, che pure titolava sul match di pugilato tra Bosisio […]

Federico Rampini

Jeffrey Sachs occupa un posto particolare tra gli economisti. Al Centro per lo sviluppo sostenibile, che dirige presso la Columbia University di New York, è riuscito a far convergere talenti ed energie da discipline molto diverse: non solo l’economia ma anche le scienze bio-fisiche, ambientali e sociali. All’avanguardia negli studi sulla sostenibilità e il cambiamento […]

Renzo Guolo

Dal vaso di Pandora scoperchiato dall’attacco turco in Siria, esce anche il nodo dei foreign fighter prigionieri dei curdi. Oltre duemila sono europei. Il timore è che gli attacchi delle forze jihadiste rianimate dalla scelta di Erdogan e il ridislocamento di forze che sin qui ne hanno garantito la custodia, conducano a una liberazione di […]

Lucia Annunziata

Gli ultimi della terra muoiono senza lacrime versate per loro, e senza telecamere a documentarne la fine. Negati i loro diritti a essere protagonisti della comunità degli uomini fino alla fine. L’annullamento di questa identità è l’ennesima forma che prende il massacro nei tempi moderni — annegare non (solo) nel sangue le minoranze, ma negarne […]

Claudio Tito

Un governo pallido. Senza scelte. In politica economica come in politica estera. Avvolto costantemente nel velo autoassolutorio dell’antisalvinismo. L’impasto emergenziale che ha dato vita meno di due mesi fa alla nuova maggioranza sta già mostrando tutti i suoi limiti. L’estemporaneità di quella operazione politica sembra avere il fiato corto e scolorisce ogni decisione nel tentativo […]

Paolo Mieli

Può un’enciclopedia in tre volumi (di mille e quattrocento pagine)trasformarsi in un piacevole libro di lettura? Sì, se l’autore è dotato di cultura e buona capacità di scrittura. La Storia critica della televisione italiana di Aldo Grasso (con la collaborazione di Luca Barra e Cecilia Penati, il Saggiatore) è da assaporare predisponendosi a leggerlo per […]