Pubblicati da Enrico Borellini

Marco Imarisio

L’unica parola che andrebbe sempre abolita è «ricatto». Magari insieme ad alcune pratiche politiche, come l’acquiescenza, la logica della propria convenienza e sopravvivenza anteposta a tutto, anche alla Costituzione. «Siamo sicuri che il governo non modificherà questa legge» dice il presidente Arno Kompatscher a proposito del provvedimento che ha cancellato i termini «Alto Adige» e […]

Milena Gabanelli & Fabio Savelli

Motori di ricerca, Email, Facebook, Apple News, Amazon, Twitter, Google maps, ecc, tutti servizi che utilizziamo quotidianamente senza pagare nulla. Ma questi colossi che ci mettono a disposizione tecnologie come campano? Riempiendo gli schermi di pubblicità. Internet però è il più grande mercato nella storia dell’umanità, e ha imparato a sfruttare tutte le informazioni personali […]

Fiorenza Sarzanini & Gian Guido Vecchi

Ieri mattina Francesco celebrava la messa per canonizzare cinque nuovi santi e lui stava come sempre al suo posto, in completo scuro accanto al Papa, la mano posata sull’autoegli occhi a percorrere piazza San Pietro durante il saluto ai fedeli. Eppure, si dice in Vaticano, la decisione è presa, già questa mattina la sostituzione di […]

Massimo Gaggi

«Facebook è una macchina che produce disinformazione a fine di lucro: firmate per obbligarla ad assumersi le sue responsabilità». L’appello di Elizabeth Warren per bloccare Facebook, preceduto da uno spot pubblicitario volutamente fake col quale la candidata democratica alla Casa Bianca prende di mira Mark Zuckerberg, segna lo scoppio ufficiale di una guerra che covava […]

Francesco Battistini

Demolire la vecchia Tunisia per costruire un utopico Paese dei gelsominirifioriti e delle riforme avviate: Kais «RoboCop» Saied a 61 anni ce la fa, secondo gli exit poll stravince le presidenziali col 72,53% e come nel film che gli ha dato il soprannome, ora, gli toccano sfide da supereroe. Non ha un partito e parla […]

Elisabetta Rosaspina Gebert

Il quotidiano di opposizione Gazeta Wyborcza annunciava ieri la sua vittoria davanti al tribunale supremo contro il partito di governo, Diritto e giustizia (Pis), che lo aveva querelato per aver definito «mafiosi» i metodi del presidente Andrzej Duda. Il capo dello Stato aveva concesso la grazia all’ex capo dell’Ufficio centrale anticorruzione, Mariusz Kaminski, condannato in […]

Irene Soave

«Un passo decisivo fuori dalla democrazia»; «l’uscita dalla civiltà occidentale»; «una scelta di campo». Così, in questi giorni, la scrittrice polacca premiata il 10 ottobre scorso con il Nobel per la letteratura ha tratteggiato l’esito del voto «più importante dal 1989»: cioè la riconferma al governo del partito «Diritto e giustizia» di Jaroslaw Kaczinski, ultraconservatore. […]

Elisabetta Rosaspina

La Polonia ha scelto. Conferma al governo il Pis, «Diritto e giustizia», il partito euroscettico di destra del leader Jaroslaw Kaczynski, che esce addirittura rafforzato (se gli exit poll saranno confermati dallo scrutinio finale) rispetto alle elezioni del 2015, con quattro seggi in più alla Camera, da 235 a 239 (su 460), e con il […]

Sergio Bocconi

L’offerta di Carlo De Benedetti è arrivata a sorpresa, e ha aperto pubblicamente un nuovo capitolo della storia a dir poco discontinua delle relazioni fra il padre e i figli, in particolare Marco e Rodolfo. Come dimostrano la manifestata intenzione di Carlo di rilanciare il gruppo editoriale presieduto da Marco estromettendo i figli, e le […]

Francesco Basso

Carlo De Benedetti vuole riprendersi La Repubblica e gli altri giornali del gruppo Gedi dalla Cir, la holding che fa capo ai tre figli Rodolfo (presidente), Marco ed Edoardo. Il gruppo Gedi, quotato in Borsa pubblica, oltre a La Repubblica, La Stampa, Il Secolo XIX, 13 testate locali, il settimanale L’Espresso, altri periodici e possiede […]