Pubblicati da Enrico Borellini

Lucilla Incorvati

«In un’epoca dominata dalla competizione il futuro appartiene ai talenti ribelli. Sono coloro che hanno uno sguardo anticonvenzionale sulle cose e che invece di trovare appigli sicuri, sfidano apertamente lo status quo, cercando il superamento verso il nuovo. Sono maestri dell’innovazione, ampliano costantemente la loro visione del mondo, apprezzando la diversità, sono autentici per entrare […]

Sergio Fabbrini

I Parlamenti sono ritornati al centro del dibattito pubblico. Già Sabino Cassese aveva rilevato (sul Corriere della Sera di qualche tempo fa) come i Parlamenti abbiano saputo riaffermare il loro ruolo decisionale dopo un lungo periodo di predominanza dei governi. Tuttavia, tale riaffermazione del ruolo parlamentare si è rivelata più efficace nella difesa di tradizionali […]

Giorgia Canali

Il claim della prossima Giornata Mondiale dell’Alimentazione, celebrata dalla FAO il 16 ottobre, è «Un’alimentazione sana. Per un mondo #Famezero», con l’accento posto non solo sulla necessità di ridurre il numero di persone che hanno difficoltà ad accedere al cibo, quanto piuttosto sul tipo di cibo che si consuma. Su questo tema Slow Food lavora […]

Maurizio Tropeano

«Una catastrofe». Teresa Bellanova, ministro dell’Agricoltura, descrive così gli effetti della cimice asiatica sulla produzione di frutta italiana. Giorno dopo giorno la stima dei danni viene aggiornata al rialzo, adesso è arrivata a mezzo miliardo di euro, tanto da spingere il governo italiano a chiede domani al consiglio dei ministri dell’Ue l’attivazione delle misure straordinarie […]

Paolo Baroni Alitalia

I tedeschi di Lufthansa sembra facciano sul serio: dopo aver inviato martedì scorso una lettera alle Fs con cui offrivano un «accordo commerciale forte» alla nuova Alitalia in modo da scalzare gli americani di Delta domani verranno in Italia per incontrare a Roma sia l’ad delle Ferrovie Gianfranco Battisti, a cui il governo ha affidato […]

Francesca Semprini Usa

Utilizzare il “fedelissimo” Rudy Giuliani come cavallo di Troia per fare breccia nel cuore della Casa Bianca. E’ questa, secondo i consiglieri di Donald Trump, la strategia che le autorità federali di New York stanno attuando per fare luce su eventuali responsabilità del commander-in-chief nell’affare Ucraina. Gli inquirenti stanno indagando il super legale del presidente […]

Francesca Paci

Si fa presto a dire colmiamo il gap di laureati di cui l’Italia avrà sempre più bisogno. Perché poi servono i soldi. E di questi tempi non si sciala davvero. Basta leggere tra le righe delle dichiarazioni del ministro dell’economia Roberto Gualtieri, che intervistato in televisione da Lucia Annunziata ammette una «revisione della spesa» senza […]

Flavia Amabile Giovannini

Enrico Giovannini, docente di Statistica all’università Tor Vergata di Roma e Portavoce dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, è stato ministro del Lavoro e presidente dell’Istat. Mancano almeno 160mila laureati nei prossimi cinque anni rispetto alle richieste che arrivano dal mondo del lavoro. Che vuol dire per l’Italia? «Il nostro paese sembra incapace di programmare […]

Flavia Amabile

C’è un dato che dovrebbe essere in cima alle politiche dei tanti governi che si susseguono e che invece resta chiuso nei rapporti e delle tavole rotonde: nei prossimi cinque anni in Italia mancheranno all’appello almeno 160mila laureati. È una cifra citata questa settimana da Mariano Berriola, presidente della fondazione Italia Education durante l’undicesima edizione […]

Monica Perosino

Il senso della battaglia che si sta combattendo in Polonia sta tutta in una lettera, quella che tre ex presidenti – Wałęsa, Kwaśniewski e Komorowski – e decine di rappresentanti del mondo della cultura e delle scienze hanno inviato due settimane fa: «Non ci aspettano elezioni “normali”, bensì il voto che deciderà se la Polonia […]