Pubblicati da Enrico Borellini

Carlo Bertini

Meglio chiarirlo subito, prima di entrare nei tormenti dei due partiti di maggioranza sullo scoglio numero uno, capace di far franare ogni governo: Pd e 5Stelle hanno già un accordo di massima sulla legge elettorale. Che andrà in porto non prima di un mese, anche perché il premier – a quanto dicono in casa Dem […]

Marcello Sorgi

Se ne parlava già lunedì alla Camera, ma ieri, con lo spettacolare scontro in aula al Senato tra Conte e Salvini, l’idea del nuovo bipolarismo tra il premier e il leader dell’opposizione ha preso piede, a margine del dibattito a Palazzo Madama, e sembra destinata ad accompagnare l’inizio del percorso del nuovo governo. Segnato, già […]

Maurizio Molinari

L a coincidenza di tempi fra la nascita della nuova Commissione europea e del governo Conte bis offre l’occasione di rispondere su più fronti alla sfida del populismo che tiene banco sul Vecchio Continente dal referendum sulla Brexit nel 2016. L’occasione nasce dal fatto che la Commissione Ue guidata da Ursula von der Leyen e […]

Michele Smargiassi

Dopo tutto aveva ragione il luogotenente R.E. Brown della Polizia dell’Arkansas, quando alle due di notte del 7 dicembre 1955 fermò sulla strada di Dermott quell’uomo «con accento straniero, malvestito, mal rasato e bisognoso di una doccia », alla guida di una Ford usata piena di libri «in lingue straniere», che gli parve «la spia […]

Luigi Manconi

Salvatore Mannuzzu, detto Toti, era forse l’uomo più schivo del mondo. Certamente il letterato più schivo dell’Italia contemporanea. Il suo rifiuto della mondanità, del futile e del superfluo, della mediatizzazione parossistica delle culture e dei linguaggi, era innanzitutto un’istanza morale e un’esigenza estetica. Quella estraneità allo spirito dei tempi non esprimeva risentimento, né tanto meno […]

Fabrizio Barca

Caro direttore, guardiamoci attorno. Il fatto che Salvini non sia più ministro dell’Interno e che il governo 5 Stelle-Lega “non sia più” genera in sé sollievo nelle persone che non danno per normali le disuguaglianze e la povertà e pensano che la cura garantisce più sicurezza del rancore, che ritengono possibili politiche di tutela e rigenerazione […]

Jame D’Alessandro

Wayne Gladstone, fra gli altri, lo ha immaginato nel 2014 e descritto nel romanzo Internet Apocalypse : un mondo che d’improvviso si ritrova senza più il Web. Niente Facebook né mail, niente Whatsapp, Instagram e soprattutto niente Google. Dal suo motore di ricerca a You-Tube, dal browser Chrome alle mappe, si spegnerebbe tutto. E sarebbe un problema […]

Arturo Zampaglione

Un immenso uragano, senza più ostacoli politici, né barriere geografiche, si sta dirigendo minaccioso contro i giganti della Silicon Valley. Amazon, Apple, Facebook e soprattutto Google sono nel mirino di nuova leva di “sceriffi” dell’antitrust che si muovono a tutti i livelli, federale e statale, americano ed europeo. Otto stati americani hanno aperto venerdì una […]

Federico Rampini sulla spia

Ora sappiamo anche il nome della “spia estratta dal freddo”. Si chiama Oleg Smolenkov l’agente segreto reclutato dall’intelligence Usa ai vertici del Cremlino. Sposato con figli. E la sua fuga dalla Russia è degna dei migliori spy-thriller. Si trovava in vacanza con la famiglia in Montenegro il 14 giugno 2017 quando scomparve all’improvviso. A riprova […]

Federico Rampini

Non andavano più d’accordo su nulla, Donald Trump e il suo superfalco John Bolton. Afghanistan, Iran, Corea del Nord, Venezuela: ovunque Bolton avrebbe voluto un’America “imperiale”, aggressiva e determinata, fino all’uso delle armi se necessario. Trump è fedele allo slogan America First che incarna l’anima di un’altra destra: isolazionista, ripiegata sui propri interessi materiali, protezionista, […]