Pubblicati da Enrico Borellini

Dario Di Vico

Ieri è suonato un nuovo campanello d’allarme. La rilevazione Istat sulla produzione industriale di luglio ha fatto segnare -0,7% sul mese precedente e fa seguito al -0,3% di giugno. La frenata riguarda tutti i comparti tranne l’energia — favorita dalle alte temperature — e colpisce in particolare i beni strumentali (-1,6% mese su mese e […]

Gian Antonio Stella

Il comune di Piove di Sacco, in provincia di Padova, ci tiene a dimostrare che spende i soldi dei cittadini con oculatezza. Chiamato dunque a pagare a un assessore un rimborso spese, il responsabile dell’Area Ragioneria e Tributi Dott. Paolo Bojan, cui va la solidarietà nostra e di tutte le Vi.Bu.De. (Vittime Burocrazia Demente), ha […]

Paolo Franchi

La cosa può far piacere o lasciare costernati: dipende dai punti di vista. Ma le parole più «politiche» di questi giorni confusi le ha dette a modo suo Beppe Grillo, alla vigilia della consultazione su Rousseau degli iscritti al Movimento 5 Stelle. Quando, gettando tutto il suo peso in favore del nascente governo cosiddetto «giallo-rosso» […]

Mauro Magatti

Dieci anni fa, quando il M5S nasceva, gli assetti neoliberisti della globalizzazione sembravano destinati a durare in eterno. In quel contesto, Grillo e Casaleggio concepirono un contenitore antisistemico e post ideologico nel quale confluirono elementi molto eterogenei: istanze ambientaliste, ideali di democrazia diretta gestita attraverso la rete, opposizione al capitalismo delle grandi imprese, difesa del […]

Virginia Piccolillo

«Quella nave deve entrare in porto senza se e senza ma». É passata appena un’ora dal discorso del premier, Giuseppe Conte, contro l’«ossessione dei porti-aperti porti- chiusi», e dal voto di fiducia, quando Nicola Zingaretti riapre il caso migranti. La Ocean Viking, l’imbarcazione di Medici Senza Frontiere e Sos mediterranee, che ha soccorso 84 migranti, […]

Giovanni Bianconi

Nella sua autobiografia pubblicata nel 2012 ( L’aquila e il condor – Memorie di un militante politico , edita da Sperling&Kupfer), Stefano Delle Chiaie commenta così la strage di piazza Fontana: «Quel giorno l’Italia si scontrò con il mistero della violenza nichilista. Fu l’inizio di anni tormentati che permisero errori, depistaggi, falsificazioni e strumentalizzazioni di parte a […]

Gian Guido Vecchi

SUL VOLO PAPALE L’aereo sorvola il Kilimangiaro quando Francesco raggiunge i giornalisti che lo hanno seguito in Mozambico, Madagascar e Mauritius. All’andata, nel commentare un libro sugli attacchi contro di lui dell’ultradestra cattolica americana, il Papa aveva esclamato: per me è un onore che mi attacchino. Ora risponde sereno ma secco: «Io prego che non ci […]

Dino Martirano

E ora che il governo Conte II ha avuto la fiducia anche dal Senato — 169 sì, 133 no, 5 astenuti — le aule parlamentari dominate dalla maggioranza M5S-Pd-Leu sono in attesa dei primi provvedimenti da votare che però, al momento, neanche sono stati messi in calendario: a partire dalla riforma costituzionale sul taglio dei […]

Massimo Franco

C’è qualcosa di disperato e autoassolutorio, nell’opposizione che la destra sta delineando: dentro e fuori dalle aule parlamentari. Vengono cancellati errori e contraddizioni commessi prima e durante la crisi provocata dal capo della Lega, Matteo Salvini. Si dimentica che al posto del nuovo commissario europeo agli Affari economici, l’ex premier Paolo Gentiloni, del Pd, poteva […]

Paola di Caro

Si gode ancora il successo della sua piazza Giorgia Meloni: «Una manifestazione di lunedì mattina era un grande rischio, e invece è stata la più partecipata di sempre. È un governo che nasce contro la volontà degli italiani, e sono fiera di aver dato agli italiani la possibilità di dirlo». Non tutti hanno apprezzato però. […]