Pubblicati da Enrico Borellini

Marco Cremonesi

Matteo Salvini apre la campagna acquisti. «Fino alla settimana scorsa avevo dato lo stop — dice —. Però, è vero che i miei continuano a dirmi che c’è un sacco di gente interessata a quello che diciamo noi, dai consiglieri di zona ai parlamentari». E dunque? «Dunque ho detto che se sono brave persone, perché […]

Lorenzo Salvia

Sono le due misure simbolo del primo governo Conte, quello sostenuto dalla Lega insieme al Movimento 5 Stelle. E non hanno avuto il successo sperato visto che le domande sono state inferiori alle attese, liberando un tesoretto di 2-3 miliardi di euro, che già la maggioranza gialloverde pensava di dirottare verso altre voci di spesa. […]

Maria Teresa Meli

Ministra Teresa Bellanova com’è andato il passaggio delle consegne con Gianmarco Centinaio? «La prima cosa che ho fatto dopo il giuramento è stata quella di cercare il mio predecessore. Una volta, due volte, tre volte. Non sono stata richiamata. Il ministro non ha voluto fare nessun passaggio di consegne. È accaduto anche per altri ministeri». […]

Federico Fubini

Non è non è e non sarà un giubileo. Sarà un test di lungimiranza, ancora tutto da superare. La nomina di Paolo Gentiloni come commissario Ue per l’Economia non significa che per l’Italia inizia un periodo nel quale sarà esente dalle regole. E il fatto che un ex premier italiano del Pd rappresenti la prima […]

Francesca Basso

L’Italia ha raggiunto il suo obiettivo: il portafoglio dell’Economia, nuovo nome per gli Affari economici e monetari. L’ex premier Paolo Gentiloni è riuscito a convincere anche i Paesi nordici, sostenitori di una politica rigorista sui conti pubblici. Non è stato semplice. Ma avere schierato un peso massimo come un ex premier con la reputazione internazionale […]

Davide Frattini

La stessa promessa elettorale di sei mesi fa, questa volta ripetuta con la mappa sullo sfondo e qualche dettaglio in più. Fra una settimana gli israeliani tornano a votare e il premier Benjamin Netanyahu sa che i sondaggi gli danno un solo seggio di vantaggio (e in alcuni casi uno in meno) sull’avversario Benny Gantz, […]

Giuseppe Sarcina

Domenica mattina, l’ultimo strappo. Solo il segretario di Stato Mike Pompeo fa il giro dei talk show per provare a spiegare perché Donald Trump avesse invitato i leader dei talebani a Camp David, salvo poi annullare «il negoziato di pace». John Bolton, invece, è sparito. In quel momento il consigliere per la sicurezza nazionale di […]

Alessandro Trocino

Alcuni storcono il naso, poi se lo turano. Alla fine sono pochissimi i senatori che votano in dissenso rispetto al proprio gruppo ed esprimono un voto diverso. Tra loro c’è il 5 Stelle Gianluigi Paragone. Nei corridoi del Senato definisce «vanesio» il presidente del Consiglio (concordando, di fatto, con il leghista Borghi, secondo il quale […]

Gian Antonio Stella

Il suo governo cadrà, presidente Conte. Cadrà q ui, i n S en a – to…» Nessuno, che si sappia, può testimoniare se il premier del governo rosso-giallo si sia discretamente toccato quando Renato Schifani, cupo e affilato, ha indossato i panni antichi d’un indovino menagramo per annunciargli un futuro fosco. Certo, non è bello […]

Antonio Polito

Altro che Parlamento senza maggioranza. Quello uscito dalle elezioni del 2018 ne nascondeva addirittura due. Una ha espresso il governo più a destra dai tempi di Tambroni, l’altra quello più a sinistra dai tempi di Parri. Il più sovranista e il più europeista. E sempre con lo stesso premier. Bisogna ammettere che i parlamenti, da […]