Pubblicati da Enrico Borellini

Alberto D’Argenio

Quest’anno «con un governo dalla visione pro europea le discussioni sui conti italiani saranno più facili». Mário Centeno è a Cernobbio per il Forum Ambrosetti. A Villa d’Este, in riva al lago di Como, il presidente dell’Eurogruppo cerca l’equilibrio. Il ministro portoghese che presiede le riunioni con i colleghi della zona euro parla con la […]

Federico Fubini Hilary

Tutto si può dire di Hillary Rodham Clinton, meno che sia una figura in disarmo. A 71 anni, dopo una delle più devastanti sconfitte che si ricordino in democrazia, Hillary è se stessa più che mai. O almeno riesce, senza difficoltà apparente, a farlo credere. Non è il suo «buongiorno» in italiano mentre si aggira […]

Federico Fubini

L’anno scorso Joerg Kukies è entrato nel governo tedesco direttamente da Goldman Sachs, che dirigeva in Germania e Austria, per diventare numero due nel ministero delle Finanze. Kukies, a 51 anni, rappresenta una nuova generazione di dirigenti tedeschi pragmatici e convinti che Berlino non abbia interesse a distribuire lezioni al resto d’Europa. Neanche ora che […]

Francesca Pierantozzi

Romano Prodi lo disse prima di tutti: «E’ stupido». Da allora – era il 2002 – in molti si sono ingegnati a rendere più intelligente il Patto di Stabilità. Recessioni, crisi economiche epocali, euroscetticismo galoppante potrebbero avere ormai convinto anche i più recalcitranti (Germania, Olanda e altri paesi settentrionali rigoristi) che le regole – necessarie […]

Dario Di Vico

Cernobbio ha fretta. Sin dai primi commenti degli imprenditori convenuti all’annuale meeting Ambrosetti l’impressione è stata che il mondo del business, e per estensione le élite, volessero mettersi alle spalle l’ultima stagione politica e voltar pagina il più presto possibile. Un sentimento che è comprensibile ma ha due punti deboli. Primo: esagera la discontinuità del […]

Sabino Cassese

Vanno in soffitta le idee antieuropeiste. L’Italia non batterà i pugni sul tavolo a Bruxelles: passa rapidamente da Paese anti-Europa a Paese europeista. Il segno è dato dai primi atti: lo scambio con Bruxelles, di Roberto Gualtieri che lascia la presidenza della Commissione per i problemi economici e monetari del Parlamento europeo per diventare ministro […]

Romano Prodi

Poche settimane fa è stato pubblicato un importante documento della Business Round Table, autorevole associazione americana che ha come scopo quello di favorire l’approfondimento dei maggiori problemi che riguardano le grandi imprese. Il documento, firmato dai 181 massimi responsabili di tutte le maggiori aziende degli Stati Uniti a partire da Google, Amazon e Coca Cola, […]

Gianni Trovati Web Tax

Gli Usa ma anche alcuni Paesi europei si oppongono alla sua introduzione Nella governance europea la “concorrenza” pesa anche più delle regole di bilancio. Blocca progetti di fusioni industriali transfrontaliere, detta le regole nella gestione delle crisi bancarie, ferma (o almeno complica parecchio) i tentativi di aiuti di stato. Ma si ferma sulla soglia del […]

Gianni Trovati

Il «necessario riesame del Patto di stabilità» per il rilancio degli «investimenti in infrastrutture, reti, innovazione, educazione e ricerca»; e «una fiscalità europea che elimini le forme di distorsione concorrenziale e affronti il tema della tassazione delle grandi imprese multinazionali». Nel messaggio che ha aperto i lavori della seconda giornata del Forum Ambrosetti a Cernobbio […]

Maurizio Molinari

Il contenuto della telefonata del presidente Donald Trump al premier Giuseppe Conte testimonia la volontà della Casa Bianca di investire sul nuovo governo di Roma. È una scelta che si spiega con quanto sta avvenendo in Europa dove l’Italia è un Paese di frontiera fra l’Occidente e i suoi temibili rivali del XXI secolo: la […]