Pubblicati da Enrico Borellini

Lunedì quattro novembre

Buongiorno a tutti. La manovra arriva in Parlamento e per altri due mesi saranno ancora proposte, modifiche, ritiro delle proposte, modifica delle proposte, modifica delle modifiche alle proposte, annunci, controannunci, ritiro degli annunci, riannunci, modifica degli annunci. Poi il maxiemendamento e due giorni prima di Natale il provvedimento definitivo. Oggi tengono banco la tassa sulla […]

Sabato due novembre

Buongiorno a tutti. Intervistona di Renzi al Messaggero che farà casino oggi. E Berlusconi che ritira il simbolo di Forza Italia. Buona lettura a tutti.  

Alessandro Trocino

Luigi Di Maio prova a rilanciare la sua leadership, ci mette la faccia e, anche per evitare che in sua assenza degeneri, partecipa a un’assemblea dei senatori. La macchina delle rimostranzeèormai avviata e somma risentimenti personali, ambizioni politiche eitimori per un partito reso più fragile dal repentino cambio di casacca a livello nazionale e da […]

Giorgetti su Salvini

Un contratto di quel genere dei russi con l’Eni? «Ha le stesse probabilità che ho io di ricevere un’offerta per allenare l’Inter». L’ex sottosegretario leghista Giancarlo Giorgetti commenta così — nel nuovo libro di Bruno Vespa Perché l’Italia diventò fascista (e perché il fascismo non può tornare) — la vicenda russa che ha coinvolto stretti […]

Salvini su Savoini

“Incauto ma non delinquente”. Così nell’ultimo libro di Bruno Vespa – Perché l’Italia diventò fascista, in uscita il 4 novembre – Matteo Salvini definisce il suo ex portavoce Gianluca Savoini in relazione all’inchiesta sui presunti fondi russi alla Lega. E nello stesso libro, c’è anche il commento sulla vicenda dell’ex sottosegretario alla presidenza del Consiglio, […]

Antonello Guerrera

«L’Italia starebbe molto meglio fuori dall’Ue». A dirlo non è un opinionista qualsiasi, ma il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, durante un’intervista stasera, alla radio londinese LBC (Leading Britain’s Conversation), con il suo vecchio amico sovranista inglese Nigel Farage, leader del Brexit Party e storico euroscettico del Regno Unito, che ha un programma fisso […]

Carlo Bonini & Tommaso Ciriaco

La Russia di Vladimir Putin ha condotto e continua a condurre campagne di ingerenza e disinformazione nelle dinamiche politiche del nostro Paese e in quelle dell’Unione Europea. E per questo, il nostro presidente del Consiglio le indica come una minaccia. Si scopre infatti – per come ricostruiscono a Repubblica fonti qualificate – che durante la […]

Giuseppe Sarcina

La svolta di Twitter divide i partiti americani e innesca una discussione di interesse mondiale. Ieri Jack Dorsey, 42 anni, fondatore e amministratore delegato della società, ha annunciato che la piattaforma non ospiterà più pubblicità politica a partire dal prossimo 22 novembre. La rinuncia riguarda tutti i Paesi del mondo, ma la decisione è stata […]

Massimo Gaggi

Twitter decide di non accettare più pubblicità elettorale perché considera quella veicolata online troppo potente, personalizzata e manipolabile, mentre Facebook la mantiene anche quando verifica che diffonde affermazioni false. Dice di farlo in nome della libertà d’espressione e del diritto degli elettori di vedere tutti i messaggi, anche quelli ingannevoli. La decisione di Jack Dorsey […]