Pubblicati da Enrico Borellini

Federico Geremicca

Alcune cronache raccontano che Zingaretti, di fronte ai toni e alle pretese di Di Maio, avrebbe chiuso così il tempestoso incontro di lunedì notte col vicepremier e Conte: “Mi spiace, ma così non va. Non lascerò umiliare il mio partito”. Non un semplice scatto di nervi quanto – piuttosto – un cambio di passo col […]

Marco Travaglio

Il governo sbagliato, nato per fare una cosa giusta, per non diventare il governo sbagliato che fa anche la cosa sbagliata ha la necessità naturale di portare avanti un progetto inderogabile, per quanto inconfessabile, che coincide con il massimo della discontinuità possibile: cancellare i quattordici mesi del governo populista sostituendo una maggioranza di governo formata […]

Luciano Cerasa

La ragione per cui nel corso della giornata di ieri la trattativa tra il Movimento 5 stelle e il Partito democratico è stata a un passo dal saltare del tutto è legata a una parolina magica che nelle ultime ore è stata al centro del pazzo dialogo tra il partito guidato da Luigi Di Maio […]

Giuliano Ferrara

La buona letteratura, anche quella insensata di Paolo Nori, ha una potenza di fuoco dissimulata ma ineguagliabile. Ieri Nori ha raccontato qui il suo secondo viaggio in Russia, fatale. Una storia di magnifico nullismo, molto oltre il minimalismo, e di allusioni elegiache, aperta da un incipit che è un commento perfetto al primo viaggio italiano […]

Lina Palmerini

L’endorsement di Trump a Conte non è solo una benedizione che viene dal più importante Paese alleato, ma trasmette una serie di segnali interni che raccontano come cambierà il suo ruolo, se davvero ci sarà il bis. Innanzitutto il significato politico di questo “schieramento” americano va messo anche in relazione con il leader della Lega, […]

Ugo Magri

Basta con i contratti stipulati tra partiti, che Parlamento e governo recepiscono passivamente. Quella novità anomala, introdotta lo scorso anno sull’onda del populismo, dev’essere archiviata in fretta. E basta anche con la forzatura dei premier chiamati a realizzare «libri dei sogni» su cui non hanno potuto nemmeno mettere bocca: se come pare toccherà di nuovo […]

Marzio Breda

Quando all’ora di pranzo ha sfogliato le agenzie di stampa che riassumevano l’avvio della giornata tra incontri rinviati, nuove pretese irrinunciabili, rivendicazioni, dinieghi, fughe in avanti e scambi d’accuse, Sergio Mattarella ha scosso la testa in segno di sfiducia. «Il dialogo si è interrotto, siamo di nuovo allo stallo», ha detto ai consiglieri, mostrandosi esplicitamente […]

Maurizio Belpietro

C’e una cosa che, in questa crisi di mezza estate, non riesco a capire ed è perche Nicola Zingaretti abbia deciso di suicidarsi. Che la decisione del segretario del Pd di far nascere un esecutivo guidato da Giuseppe Conte sia un atto estremo di autolesionismo ovviamente non c’è dubbio. Chiunque abbia un briciolo di fiuto […]

Renato Farina

La bandiera sventola, è gialla e rossa, la nave governativa sta per levare le ancore. Perché non si muove? Che cos’è quel vociare che sale dalla cambusa? Graziano Delrio, dato per sicuro ministro delle infrastrutture e dei trasporti, si affaccia un momento ricomponendo il ciuffo festoso: «Non ci sono veti. Sugli assetti si vedrà» (Adnkronos […]

Vittorio Feltri

L’ennesimo imbroglio ai danni degli italiani che sognavano il voto. Perfino i ciechi e i sordi, forse anche i deficienti, hanno capito l’antifona: l’erigendo governo obbedisce all’esigenza dievitareelezioni anticipate che sotterrerebbero i grillini nell’indifferenza se non nel disgusto. Essi si presentarono sulla scena politica al grido di vaffanculo e indossarono abiti virginali e ora sfoggiano […]