Pubblicati da Enrico Borellini

Carlo Bertini

L’ assedio produce una svolta già domenica sera, quando al Nazareno il segretario comincia a cedere. La diga eretta dal segretario per evitare almeno un Conte bis si sgretola ieri quando di fronte al pressing di tutti i padri nobili, dell’Europa e ai segnali di un placet del Colle, Nicola Zingaretti alza le braccia, «Come […]

Marcello Sorgi

La crisi ormai praticamente risolta con l’accordo Di Maio-Zingaretti sul bis di Conte, passerà alla storia, non solo come riedizione aggiornata del ribaltone, che dopo la grande vittoria elettorale del 26 maggio manda all’opposizione Salvini, più o meno come Berlusconi, emarginato dal trio D’Alema-Bossi-Buttiglione nel ’94, e premia il grande sconfitto della stessa tornata elettorale, […]

Andrea Malaguti

Alla fine dell’ultimo giro di giostra, nell’elegante taschino della sua giacca di sartoria, il premier ritrovato Giuseppe Conte, al posto della pochette infila nell’ordine – stretti e infelici – Nicola Zingaretti e Luigi Di Maio. Formalmente sono stati il segretario del Pd e il Capo politico del Movimento 5 Stelle a mettere in piedi questo […]

Francesco Merlo

Sono, le consultazioni al Quirinale che riprendono oggi, il solo spettacolo di decoro della politica italiana nell’era del populismo di vaffa e di governo. La liturgia, che stordisce anche i sovranisti più maleducati, prova che lampadari, scale di marmo, specchi e corazzieri esprimono una “cultura” che disciplina il protagonismo e governa l’eccesso molto più e […]

Stefano Massini

Fino a poche ore fa, sulla parete di un grande edificio di Dover, era dipinto un operaio che cancellava una stella dalla bandiera europea: quale sintesi migliore per tradurre in arte la Brexit? Già. Peccato che adesso le stelle siano letteralmente scomparse tutte. O meglio: è scomparso pure l’operaio. Cancellazione radicale: è rimasto un ponteggio. […]

Federico Rampini

Ha avuto un collaudo di quasi due millenni: dieci volte più lungo dell’esperimento democratico. Voltaire fu uno dei più noti ammiratori occidentali dell’Impero Celeste, prima amministrazione pubblica a selezionare i dirigenti in base alle competenze (gli esami per mandarini). Il “modello Cina” 2.0, con qualche prestito da Singapore, nell’ultimo quarto di secolo ha esibito risultati […]

Massimo Riva

L a guerriglia delle forze sovraniste contro l’Unione europea sta perdendo posizioni su più di un versante. Anche in Italia con l’harakiri politico di Matteo Salvini, ma il segnale più significativo di una difficoltà strategica insormontabile giunge dal fronte della Brexit, che ha rappresentato finora l’offensiva più insidiosa per la tenuta del progetto europeo. Più […]

Carmelo Lopapa

La camminata nel deserto, per lui, comincia qui. Lunga o corta, si vedrà. La foto postata dal Viminale – mai presidiato come in questi ultimi giorni di passione – sarà anche l’ultima o quasi. Nuovo governo, nuovo ministro alla scrivania che fu di Scelba e Cossiga. L’uomo che ancora venti giorni fa, al rientro dal […]

Goffredo De Marchis

«Mezza Italia mi ha chiesto di fare questo governo con Conte premier. Ho ascoltato tutti e ho capito che dovevo arrendermi». Figuriamoci se un segretario per il quale il bene principale di un partito è l’unità, poteva rimanere sordo al coro quasi unanime: fermare Salvini e il voto anticipato. «Mi hanno chiamato persino i cantanti, […]

Annalisa Cuzzocrea

In diciannove giorni di crisi, Luigi Di Maio non ha mai pronunciato la parola Pd. Non pubblicamente. Il capo politico del Movimento ha affrontato la crisi come una sfinge. «Non devo fare la prima mossa, devo scoprire il bluff di Salvini», diceva quando tutto era ancora confuso. Prima che Giuseppe Conte portasse la crisi in […]