Pubblicati da Enrico Borellini

Arturo Zampaglione

Attorno al grande tavolo a ferro di cavallo del consiglio di sicurezza, dove si decidono questioni di pace e guerra, di sanzioni e caschi blu, solo uno dei 15 ambasciatori ha diritto alla bottiglietta d’acqua a spese dell’Onu. È il presidente di turno del consiglio, il sudafricano Jerry Matthews Matjila: gli altri, a cominciare dall’ambasciatrice […]

Marco Mensurati

Alle 12 in punto di lunedì — settimo giorno di protesta — i grandi hotel internazionali dell’Alameda chiudono le porte scorrevoli e le puntellano da dentro, come nel far west, spingendoci contro tavoli, armadi e sedie. I pochi ospiti rimasti, quelli che non sono riusciti a lasciare il paese nelle ultime 72 ore, bivaccano sui […]

Giovanna Casadio

Ettore Rosato, voi di Italia Viva ci state provando con Forza Italia ma la risposta per il momento sembra negativa. «Vedremo. Non ci stiamo provando, stiamo costruendo un campo largo e nuovo i cui paletti sono nel nostro manifesto che è aperto a chi vuole dare un contributo e condividere le nostre idee. Certo chi […]

Luca De Carolis

Il presidente del Consiglio che dentro i Palazzi sente strane voci su altri premier incontra i partiti per delegazione separate, come se fosse un altro presidente, quello che sta al Quirinale. Invece Luigi Di Maio no, lo convoca da solo, di mattina, nel suo studio a Palazzo Chigi. Perché il capo dei Cinque Stelle è […]

Antonio Fraschilla

L’Opa su Forza Italia al momento non sembra dare i frutti sperati. Matteo Renzi è costretto a incassare i rifiuti all’ingresso in Italia Viva di diversi moderati azzurri vicini a Mara Carfagna, che aveva già detto «no grazie»: da Renato Brunetta, che lo definisce «un cannibale», ad Alessandro Cattaneo e Massimo Mallegni. Ma l’ex dem […]

Ettore Livini

«I conti del Vaticano sono finiti in rosso per una ragione molto semplice: perché a gestirli ci sono gli gnomi della finanza». Giulio Sapelli, docente di storia economica e candidato premier — per qualche giorno — del governo gialloverde, conosce molto bene la storia e i bilanci d’oltretevere. E al di là del rosso nel […]

Paolo Rodari

«I soldi dell’Obolo di San Pietro usati per operazioni finanziarie? Non mi risulta. La segreteria di Stato ha in dote risorse di diversa provenienza, non soltanto quelle della carità del Papa le quali, per volere di Francesco, devono essere usate solo e soltanto per opere di bene. Non credo sia stato fatto diversamente». In un […]

Ferdinando Giugliano

Dopo otto anni alla guida della Banca Centrale Europea, Mario Draghi lascia l’eurozona più forte di come l’aveva trovata. La Bce ha convinto gli investitori che l’euro è irreversibile, ponendo così fine alla crisi del debito sovrano che aveva travolto l’unione monetaria. Le banche sono molto più solide, e la loro vigilanza è stata spostata […]

Tonia Mastrobuoni

«Dio ci mise sei giorni a creare l’universo. A Mario Draghi sono bastate cinque parole per salvare l’euro». In questa fase di bilanci — giovedì ci sarà la sua ultima conferenza stampa da presidente della Bce — la gara dei superlativi l’ha vinta Steve Eisman, il solitario investitore americano che scommise sull’apocalisse dei subprime. Con […]

Matteo Pucciarelli

Alcune imprese scelgono la scorciatoia: meglio una tangente che l’innovazione. A dirlo è il procuratore capo del tribunale di Milano Francesco Greco. Il problema della corruzione internazionale «è fondamentale», «ne siamo pieni e ne vediamo gli effetti negativi, sia nei confronti degli Stati vittime che nei confronti delle nostre imprese che invece di investire in […]