Pubblicati da Enrico Borellini

Emanuela Audisio

Un altro muro invalicabile non c’è più. Per lui, per noi, per tutti. Perché rimuovere un tabù, rompere una barriera, significa liberare l’umanità. E farla atterrare in un altro mondo. Eliud l’ha fatto. «Ho superato i limiti umani». Ha corso la maratona in 1h59’40”, abolendo la barriera delle 2 ore, impresa mai riuscita prima. Era […]

Anais Ginori

Le gru vicino alla cattedrale sono ferme, solo ogni tanto s’intravedono gli operai muoversi intorno al cratere sul tetto coperto da un immenso lenzuolo di plastica. Sono passati sei mesi e l’impalcatura da cui è partito l’incendio è ancora lì, un groviglio di tubi sempre più pericolante, 250 tonnellate di ferro che potrebbero cadere da […]

Federico Rampini Dazi

La nuova guerra fredda Usa-Cina sulle tecnologie incrocia la visita di Sergio Mattarella negli Stati Uniti, da martedì a venerdì. Proprio mentre sul fronte dei dazi si è registrata una prima schiarita tra le due superpotenze, un comunicato della Casa Bianca inserisce la delicata questione della “sicurezza nelle telecom” tra i temi dell’incontro bilaterale con […]

Andrea Greco

Il “Fondo salva casa”, in cantiere da mesi per mitigare le ricadute sociali per chi è soggetto a pignoramento, sta per partire. Opererà tra poco come investitore sulle case espropriate a debitori bisognosi e (s)vendute all’asta, dando loro la possibilità di affittarle, e in prospettiva ricomprarle, a prezzi equi. Sarà presentato lunedì 21 al Senato […]

Angelo Carotenuto

Il centravanti si chiama Brianna e ha una fissazione per Giovanna d’Arco. Olivia gioca con il numero 2, la maglia dei terzini destri, e parla con le frasi degli altri: le rubacchia dai giornali perché suo padre ha un’edicola a Norton e lei può finanche ragionare sulla differenza tra una palla e un pallone. Berenice […]

Pietro Citati

a letteratura italiana non possiede diari. La letteratura inglese è, invece, un diario ininterrotto: che si ripete e si rinnova continuamente. Il terzo volume del Diario di Virginia Woolf (Hogarth Press), diarista grandissima, comprende gli anni 1923-1927. Il 16 gennaio 1923 Virginia Woolf iniziò. «È una settimana che Katherine (Mansfield) è morta, e mi domando […]

Michele Serra

I cinesi bloccati con valigie di banconote (ieri l’ultimo episodio a Fiumicino) hanno molto di italiano. Si dubita che analoghi ritrovamenti, e altrettanto frequenti, possano avere luogo a Copenhagen, Tallin o Francoforte. La circolazione di contante nel nostro Paese è vorticosa e indomita, e favorisce ogni sorta di traffico clandestino, frode fiscale, compravendita illecita. È […]

Nadia Urbinati

Resterà nella memoria la manifestazione dei parlamentari pentastellati davanti a Montecitorio per celebrare la vittoria della loro proposta di taglio dei nostri rappresentanti. Una foto-riepilogo di una storia lunga di decenni e che rubrica sotto il titolo “la casta” parlamentarismo e partitismo. La diffidenza, quando non odio, verso il parlamento, è vecchia quanto il parlamento […]

Pino Corrias

Stessa infanzia in famiglie scassate. Stessa polvere di provincia. Stessa età, stessa testa rasata, stesso corpo addestrato in palestra a sollevare il mondo. E stesso sguardo cattivo addestrato a detestarlo. Identiche camerette arredate di croci uncinate, cianfrusaglie naziste, il coltello, la pistola, la solitudine. Per anni seduti davanti allo stesso schermo notturno, a masticare odio […]

Stefano Folli

Come in un abbraccio avvolgente, il Pd di Zingaretti e i Cinque Stelle di Casaleggio-Di Maio alimentano la loro coabitazione. La differenza è che il “capo politico” grillino si sforza a parole di ridurre la portata strategica del patto, timoroso che nel Movimento lacerato molti non reggano la prospettiva di un’alleanza quasi definitiva con il […]