Pubblicati da Enrico Borellini

Benedetta Tobagi

Stefano Delle Chiaie, morto lunedì notte a 83 anni, non era uno spettro del passato, ma una figura chiave per comprendere la galassia neofascista italiana di oggi, la sua mentalità, le mitologie e la sua peculiare narrazione della storia patria. È stato infatti uno dei suoi eroi, sin da quando, nel 1959, fondò Avanguardia nazionale, […]

Andrea Palladino

Chiusa una piazza virtuale, è subito pronta un’altra. Reti alternative a Facebook e Twitter, canali dove l’estremismo di destra può esibire i muscoli senza tanti problemi, diffondendo contenuti che richiamano direttamente il fascismo. Bacheche che garantiscono anonimato e sicurezza, da usare per il reclutamento. La rete più nota è la russa Vkontakte (“In contatto”), sempre pronta ad […]

Paolo Berizzi

«Bene» l’oscuramento sui social, ma «non basta»: i partiti e i movimenti fascisti «vanno sciolti». Perché «incitano all’odio» e perché «calpestano i principi antifascisti e antirazzisti della Costituzione». Il giorno dopo la cancellazione dei profili di CasaPound e Forza nuova dalle piattaforme di Facebook e Instagram, politica, sindacati e associazioni vanno all’attacco. E riprendono un […]

Simonetta Fiori

«Chi salva una vita salva il mondo intero», dice la sopravvissuta Liliana Segre. Gliel’hanno insegnato da piccola, l’ha appreso dal Talmud. E chissà quante volte questa massima gli è esplosa nella coscienza, da bambina perseguitata dai nazifascisti, da adolescente rinchiusa ad Auschwitz, da adulta che assiste alle ingiustizie del mondo. E poi da vecchia, in […]

Giovanna Vitale

«Sull’immigrazione vedo troppe timidezze. Un’ambiguità di fondo che non riguarda solo Conte, bensì una parte rilevante del Pd: mi sembra stia prevalendo l’idea che la discontinuità sia una scelta impopolare. Ma una grande forza politica non rinuncia ai propri principi perché impopolari, semmai fa una battaglia per farli diventare popolari». Di fronte agli ultimi casi di […]

Concetto Vecchio

«Bibbiano!» «Bibbiano!». Il più acceso tra i leghisti è un senatore ligure, Paolo Ripamonti, 50 anni, che nella vita di tutti i giorni fa l’agente immobiliare. Ad intervalli regolari lancia il coro della torcida sovranista che scuote l’aula di Palazzo Madama. «Bibbiano! Bibbiano! ». Quando il dibattito ristagna risuona invece l’urlo «Dignità!», Dignità! » e, […]

Annalisa Cuzzocrea

A chi gli invia l’immagine di un quadro di Frida Kahlo, che pare il suo ritratto, Luigi Di Maio risponde: “Mi aiuterà all’estero”. Riscoprendo l’ironia. Perché nei prossimi mesi il capo politico M5S abituato a grandi fatiche, il camaleonte reduce da cocenti sconfitte, ha davanti a sé un’impresa non da poco: mettersi nelle condizioni di […]

Goffredo De Marchis

Sarà pure il “moviola” per dire con un soprannome che è scattante come un gesto al rallentatore, ma ha fatto un sacco di strada. Da direttore di Nuova Ecologia (1984), mensile di Legambiente, rivista non di nicchia ma di supernicchia (cioè la leggevano quattro gatti) dove Paolo Gentiloni dirigeva una redazione di sole e agguerrite […]

Gad Lerner

Anche quando si trattò di abrogare le leggi razziali del regime fascista ci fu chi raccomandò gradualità e prudenza sostenendo che vi fossero buoni contenuti da salvaguardare. Lo tenga a mente Giuseppe Conte che ieri al Senato ha ottenuto la fiducia definitiva del Parlamento per un governo di svolta: non gli basterà un generico elogio della mitezza […]

Andrea Bonanni

L’Italia ha ottenuto per Paolo Gentiloni il portafoglio degli affari economici. Un obiettivo per il quale si era battuta con determinazione. Ma é una vera vittoria? La risposta dipende in realtà dal confronto tra le motivazioni dell’ex premier, che ha fortemente voluto l’incarico, e quelle della presidente Ursula von der Leyen che glielo ha concesso. […]