Pubblicati da Enrico Borellini

Morya Longo

«Nel mondo militare esiste un detto: se fai la guerra con le pistole, è meglio avere più pistole possibili. Nelle guerre commerciali funziona lo stesso meccanismo: gli Stati Uniti dovrebbero farsi più alleati per chiudere la contesa con la Cina nel migliore dei modi possibili. Perché l’accordo deve portare benefici agli Stati Uniti, alla Cina […]

Rita Fatiguso

La guerra commerciale sinoamericana si è intensificata, innescando effetti globali a catena. Li Junhua, nuovo ambasciatore della Repubblica popolare cinese in Italia, vanta un’importante carriera diplomatica in organismi internazionali, inclusa l’Onu, e una spiccata sensibilità ai temi dell’economia globale. Temi di grande attualità che ha accettato di affrontare in questa intervista al Sole 24 Ore. […]

Gad Lerner

Incontro Maurizio Landini alla festa provinciale della Fiom Cgil torinese, la cui storia gloriosa è intrecciata a un comparto industriale dell’automobile ridotto oggi a soli due stabilimenti FCA a ciclo completo: Mirafiori e Grugliasco. Mentre il sindacato calcola che negli ultimi dodici anni la produzione di vetture, in quella che fu una città-fabbrica, ha registrato […]

Carlo Bonini

Cosa ci dice l’omicidio del vicebrigadiere dei carabinieri Mario Cerciello? Se si preferisce, cosa ci dice oggi più di quanto non ci abbia detto ieri, ora che gli atti di indagine su quella notte di sangue non sono più coperti da segreto? Molto, a ben vedere. Il 29 luglio scorso, prendendo la parola ai funerali, […]

Concita De Gregorio

Si tratta, oggi, di sapere se ci piace o no il vestito blu indossato al giuramento da Teresa Bellanova e se una bracciante agricola con la terza media, poi sindacalista per trent’anni, abbia titoli per fare il ministro. Votate. Mettete like. Dite la vostra, e che sia una battuta sagace. Insultate, se non sapete fare […]

Giuliano Foschini

Era la primavera del 1980, o forse del 1979, e la temperatura, sui campi della provincia di Brindisi, era già altissima. Si discuteva del rinnovo del contratto dei braccianti e per la prima volta, dopo anni di silenzio, contadini e contadine rivendicavano paghe umane e diritti. «Eravamo trattati come bestie e quel poco che prendevamo […]

Maria Teresa Meli

L’altro ieri la neo ministra Teresa Bellanova ha preferito non replicare. Il giorno dopo si è decisa a farlo solo dopo che erano trascorse parecchie ore (passate in riunioni infinite al dicastero dell’Agricoltura). E ha scelto l’ironia. Del resto, è quella l’unica arma con cui è possibile fronteggiare il popolo degli odiatori di professione che […]

Marco Zatterin

A lla nuova nuova Commissione Ue chiede di battersi per riscrivere il Patto di Stabilità perché è «troppo pro-ciclico» e, dunque, rischia di alimentare l’austerità. Al governo italiano suggerisce di accelerare le riforme, perché solo così potrà ottenere i maggiori margini di flessibilità di bilancio che i Trattati consentono. Vitor Constancio, ex membro del board […]

Marco Conti

Il segnale sarebbe talmente forte che il Financial Times, e i report di importanti istituti finanziari, escludono la possibilità che a Paolo Gentiloni venga affidata a Bruxelles la delega agli Affari Economici. Mancano ancora ventiquattr’ore alla ufficializzazione dei commissari europei e dagli uffici della presidente von der Leyen filtra molto poco anche sui contenuti dell’incontro […]

Fabio Martini

Alle cinque della sera è ricominciato tutto come prima: ognuno per conto suo. Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte nello studio giallo di palazzo Chigi si è visto prima con il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri e poi con quello dell’Interno Luciana Lamorgese per una prima chiacchierata sui rispettivi dossier, ma in quegli stessi minuti, a […]