Pubblicati da Enrico Borellini

Massimo Franco

Non si può dire che i primi vagiti siano rassicuranti, per la maggioranza di Giuseppe Conte. Non è ancora arrivata la fiducia delle Camere al governo tra M5S e Pd, e già spuntano le polemiche. Lo scontro tra la neoministra alle Infrastrutture, la dem Paola De Micheli, e i vertici dei Cinque Stelle irritati per […]

Andrea Orlando

«Abbiamo un governo profondamente rinnovato rispetto alle compagini precedenti, con un’età media giovane, ma non improvvisato». All’indomani del giuramento, il vicesegretario del Pd Andrea Orlando si sente con Alfonso Bonafede, il ministro della Giustizia che gli è succeduto in via Arenula: la settimana prossima si vedranno per qualche considerazione a quattr’occhi. Ora commenta con soddisfazione […]

Francesco Verderami

«E ditemi: cosa farà Renzi?». Dopo averlo chiesto ai dirigenti del Pd, dopo aver cercato di capire attraverso i suoi compagni di partito quali potrebbero essere le mosse dell’ex premier, alla fine Conte ha deciso di cercarlo. Se è vero infatti che il presidente del Consiglio ha un modo «arzigogolato» di esprimersi, se è vero […]

La Rassegna di sabato 7 set

Primi contrasti fra i due partner di governo • Sulla revoca della concessione a Autostrade, sulla sanità, sulla giustizia • Intanto Gentiloni ha incontrato Ursula Von der Leyen e la nomina a potente commissario europeo agli affari economici.

Sabato sette settembre

Primi contrasti fra i due partner di governo • Sulla revoca della concessione a Autostrade, sulla sanità, sulla giustizia • Intanto Gentiloni ha incontrato Ursula Von der Leyen e la nomina a potente commissario europeo agli affari economici.

Simone Pieranni intervista Mobo Gao

«La Cina può ancora essere un’alternativa al capitalismo» Intervista all’intellettuale cinese Mobo Gao, professore all’università di Adelaide e autore di «Constructing China». La produzione di conoscenza è dominata dall’Occidente e dal capitalismo. Il problema è che l’élite intellettuale cinese in gran parte è inserita in questo sistema di produzione. Xi ha ancora la convinzione di […]

Sandro Neri intervista Roberto Maroni

«NON È SOLO una questione numerica: nel nuovo governo il Nord è assente soprattutto dal punto di vista politico. Ma vedo la possibilità che la questione settentrionale, oggi forte come non mai, torni al centro del dibattito. Ci sono tutti gli spazi e le condizioni perché questo avvenga». Roberto Maroni, già segretario federale della Lega […]

Stefano Cappellini intervista Nicola Zingaretti

Nicola Zingaretti, è appena nato un governo che fino a poche settimane fa sembrava fantapolitico. La ragione di base è chiara: fermare Matteo Salvini. La domanda di tutti è: c’è altro? «Questo governo è un esperimento che ha già archiviato un brutto periodo per l’Italia: la stagione dell’odio, della perenne fibrillazione del quadro politico e […]

Sergio Rizzo

Non voleva mollare, il professor Marco Ponti. Non mollava nemmeno dopo che perfino il ministro delle Infrastrutture Danilo Toninelli sembrava rassegnato. «Fermare l’alta velocità Brescia-Padova sarebbe troppo costoso…», faceva mestamente osservare il 3 luglio scorso una nota del suo ministero. Ma Ponti, tecnico di riconosciuta competenza ma critico su molte grandi opere, a cui i […]

Nicola Sturgeon

Tailleur bianco e blu, i colori della Scozia. Parole come sciabole, alla Braveheart. Obiettivo chiaro, e sempre più vicino: l’indipendenza da Londra. La “first minister”, cioè la premier scozzese Nicola Sturgeon, 49 anni, leader del partito nazionalista Snp e indipendentista di ferro, ci accoglie nel Parlamento di Edimburgo. È un momento decisivo. Perché proprio da […]