Pubblicati da Enrico Borellini

Lina Palmerini

Il senso del colloquio che c’è stato ieri al Quirinale – oltre ai passaggi più formali e ad alcuni sostanziali (come i numeri al Senato e i 4 ministeri che Mattarella considera cruciali) – è che l’incarico appena conferito ha una natura politica. Che, quindi, il capo dello Stato considera il Conte bis – se […]

Scandalo oppioidi, Big Pharma rischia un conto da 100 miliardi

Un conto di 100 miliardi di dollari alle Big Pharma per la crisi degli oppiodi. La stima è prudenziale secondo Patrick Trucchio, di Berenberg Capital Markets. Altri analisti si spingono, nello scenario peggiore, fino a 150 miliardi di dollari. Somma che comprende le sanzioni possibili per tutte le duemila cause avviate da 45 stati e […]

Anche l’Africa brucia, ma fa meno paura

Anche l’Africa brucia. Forse più dell’Amazzonia, sicuramente più di quanto è bruciata la Siberia. Le fiamme divorano savane, boscaglie ma anche parti dell’immensa foresta pluviale del Bacino del fiume Congo, un polmone verde di oltre due milioni di chilometri quadrati che si distende attraverso sei Paesi. Le fiamme divampano, quasi in silenzio, lontano dai riflettori […]

Barnier: «In qualsiasi circostanza la Ue proteggerà i suoi cittadini»

A due mesi dalla prevista uscita del Regno Unito dall’Unione prevale incredibilmente l’incertezza. I Ventisette restano in attesa di una nuova proposta inglese per risolvere l’annosa questione della frontiera tra le due Irlande. I primi colloqui tecnici non hanno portato ad alcunché. Intanto, il capo-negoziatore comunitario Michel Barnier ha preso posizione con un messaggio di […]

Corbyn contrattacca: subito una legge per rinviare Brexit

La Gran Bretagna è in tumulto per la decisione di Boris Johnson di sospendere il Parlamento per cinque settimane, ma gli oppositori del premier stanno delineando una strategia per impedire l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea senza un accordo il 31 ottobre. La strada scelta è quella di tentare di approvare una legge per rinviare […]

«Guerra all’intelligenza. Siamo all’ultimo stadio di una lunga malattia»

«Brexit è una dichiarazione di guerra. Non all’Unione europea, no. È una dichiarazione di guerra all’intelligenza». Howard Jacobson è uno degli scrittori più spiritosi della nostra epoca, vincitore del Man Booker che nel suo romanzo che esce oggi in Italia, Su con la vita (La Nave di Teseo) fa ridere fragorosamente il lettore già alla […]

Il Parlamento non si arrende. Corbyn e i ribelli: fermeremo Boris

Nel 1993 John Major, primo ministro conservatore, definì l’opposizione interna — a microfoni spenti, pensava, ma venne registrato — come l’ala dei «bastardi». Altri tempi: adesso Boris Johnson non ha soltanto il problema dei «Remainer» conservatori che non vogliono Brexit e di quelli favorevoli a Brexit ma che vogliono assolutamente un accordo con Bruxelles e […]

Rotondi: Forza Italia non si deve alleare con i sovranisti.

«Salvini non ha capito che non doveva mettersi contro il partito delle mogli e degli ombrelloni…». Gianfranco Rotondi cosa sta dicendo? «Che non si fanno le crisi in agosto. Comunque io al “Papeete” ho contrapposto il Lido Mare di Pineto». Anche lei alla consolle? «No, al telefono con i miei contatti politici. È molto importante […]

Tommaso Labate

«Nel Movimento, gli iscritti hanno la prima parola…». Pausa, Max Bugani si avvicina a passo svelto verso il portone di Palazzo Chigi. Senza fermarsi, gira la testa verso la piazza. Aggiunge quel che deve per completare la frase. «… E anche l’ultima». Ecco, finisse nel peggiore del modi, con gli iscritti alla piattaforma Rousseau che […]

Maria Teresa Meli

All’inizio non era questa la sua partita. Fosse stato per lui non avrebbe scelto il campo da gioco del governo senza aver prima rinnovato la squadra parlamentare con le elezioni. Ma quando poi si è deciso ad andare avanti, Nicola Zingaretti, almeno finora, non ha sbagliato le sue mosse. È riuscitoadomare Luigi Di Maio: ai […]