Pubblicati da Enrico Borellini

Antonella Baccaro

Il porto di Trieste resterà italiano. Ma il memorandum d’intesa firmato ieri a Shanghai tra l’Autorità portuale del Mare Adriatico Orientale e il colosso cinese China Communications Construction Company (CCCC), che si propone di creare un canale logistico-distributivo tra Italia e Cina, sviluppando la dotazione infrastrutturale sui rispettivi territori, non è che l’ennesimo tassello della […]

Guido Santevecchi

Seduto in una terrazza a forma di colosseo che domina il Padiglione Italia alla China International Import Expo di Shanghai, Luigi Di Maio manda una serie di messaggi. «Faremo i conti sull’interscambio con la Cina e sulle nostre esportazioni a marzo del 2020, a un anno dalla firma del memorandum d’intesa sulla Via della Seta». […]

Marzio Breda

«Nel suo ultimo discorso in pubblico, trent’anni fa, Zaccagnini parlò dell’esigenza, del dovere, di offrire ai giovani un orizzonte di ideali, una prospettiva di valori per evitare — così disse — l’inaridimento. Inaridirsi è il pericolo che si corre. È un messaggio forte per il nostro momento presente». Sergio Mattarella ricorda il costituenteesegretario della Dc […]

Maria Teresa Meli

Anche la pazienza di Nicola Zingaretti ha un limite. Fedele al motto da lui stesso coniato —«Mite sì, ma non fesso» —, il segretario del Partito democratico ormai mal sopporta l’andazzo che sembrano aver preso il governo e la maggioranza. Non si sta parlando solo dell’atteggiamento del leader di Italia viva Matteo Renzi che con […]

Massimo Franco

La caccia alle responsabilità altrui è aperta, e infuria. Cenni di autocritica, invece, non se ne vedono. Forse perché le non scelte che hanno portato alla rottura tra la compagnia franco-indiana ArcelorMittal e lo Stato italiano sono così diffuse da far presagire contraccolpi pesanti per tutti. Lo scaricabarile tra maggioranza e opposizione e nel governo […]

Bruno Vespa Il corriere

«Il 7 agosto Salvini mi anticipò la volontà di interrompere l’esperienza di governo con il Movimento5Stelle» mi racconta Giuseppe Conte. «Voleva andare alle elezioni. Non aveva ancora preso una decisione definitiva, ma mi anticipò il suo orientamento. Fui io a suggerirgli di prendersi ventiquattr’ore di tempo e di rivederci l’indomani.» Lasciato Palazzo Chigi, Salvini andò […]

Fiorenza Sarzanini

Finanziamenti da centinaia di migliaia di euro elargiti dal costruttore romano Luca Parnasi alla Lega e al Pd. Soldi versati come donazioni e sponsorizzazioni ma che in realtà, questa è l’accusa, servivano a sostenere in maniera occulta i partiti. Per questo i magistrati romani si apprestano a chiedere il rinvio a giudizio dell’attuale tesoriere del […]

Marco Galluzzo

«Non sono incorso in qualsiasi tipo di conflitto di interessi», mi sono sempre «cautelato astenendomi da ogni attività di governo» che riguardava la società per cui «avevo redatto un parere pro veritate». Il capo del governo Giuseppe Conte, su richiesta delle opposizioni, riferisce alla Camera, ricostruendo la vicenda della società Retelit e la sua attività […]

Fedrerico Massaro

C’è una partita finanziaria che vale 280 milioni dietro il braccio di ferro politico su Conte e Retelit. Nel mirino c’è il decreto del Conte 1 del 7 giugno 2018 che applica il golden power, ovvero un vincolo speciale del governo su società strategiche, a Retelit, media società di comunicazioni e fibra ottica. L’azienda era […]

Michelangelo Borriello

«Bisogna prepararsi all’eventualità di un’altra cordata». Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, non ha dubbi: ArcelorMittal ha deciso di lasciare l’ex Ilva e lo farà. «E io lo avevo detto due anni fa, mi bastò vedere quante acciaierie avevano in Europa per capire che Taranto non sarebbe stata una priorità». Presidente, ma se il governo […]